2° TRIATHLON BELLAGIO-GHISALLO:
attraversiamo la storia incontrando le ombre dei giganti della bicicletta.
Conferenza stampa
presso Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo
28 luglio 2015, ore 11
Triathlon Bellagio-Ghisallo, 2 agosto 2015: due distanze (Olimpico e Super Sprint) a spasso fra bellezzenaturali, paesaggi mozzafiato e strade nelle quali rinnoviamo un mito antico quando il ciclismo soppiantava in popolarità persino il calcio, strade che hanno fatto grande la storia del ciclismo mondiale.
Olimpico Km(1,5nuoto+40ciclismo+10podismo)
Super Sprint Km(0,4nuoto+10ciclismo+2,5podismo)
La distanza olimpica è aperta a tutti gli atleti agonisti italiani e stranieri (dai 18 anni) regolarmente tesserati per le rispettive Federazioni di Triathlon o chiunque in possesso di certificato medico di idoneità agonistica al triathlon che sottoscriva il tesseramento giornaliero.
La distanza Super Sprint è stata creata per far conoscere il mondo del triathlon ad atleti e non, è per chi sivuole cimentare nello sperimentare la triplice disciplina su una breve distanza. È richiesto dai 20 anni in su, infatti, il solo certificato di idoneità non agonistica.
La partenza della frazione natatoria ha come scenario la perla del lago di Como: Bellagio, nel suo piccolo e antico porto di San Giovanni.
Bellagio è il luogo ideale dove affrontare diverse discipline sportive ammirando incantevoli panorami, grazie alla sua posizione strategica: in riva al lago in mezzo alle montagne. La disciplina del triathlon trova in Bellagio e dintorni gli elementi essenziali per gare da non dimenticare!
Terminata lo swim in sella alle bici si parte verso i due opposti versanti attraverso i quali giungiamo al valico del Ghisallo, colle carico di memorie ciclistiche e che ci racconta una storia lunga, appassionate e avvincente.
Il Super Sprint affronta la storica “Salita al Ghisallo” per approdare dopo 8,5 Km nel piazzale del celebreSantuario votato ai ciclisti e l’Olimpico si porta, invece, in direzione Como. Incontra per primo il comune di Lezzeno e a seguire Nesso per arrivare al bivio che conduce alla nota “Nesso – Colma di Sormano”. Arrivati in Colma si scollina e si inizia a scendere per diversi tornanti fino al bivio per immettersi sulla strada della Valassina e cominciare il Ghisallino, attraverso il quale arriveremo a Magreglio terminando la frazione bike.
Le frazioni run si sviluppano totalmente nel comune di Magreglio con partenza e ARRIVO FINALE nella piazza antecedente il Santuario, vicino all’internazionale Museo del Ciclismo della Madonna del Ghisallo, ente patrocinante del Triathlon Bellagio-Ghisallo. Il Museo ha l’obiettivo di far conoscere il mondo delle due ruote dedicandosi a ricordare la storia di uomini e donne che con la bicicletta hanno segnato la storia del ciclismo.
“Per un corridore il momento più esaltante non è quando si taglia il traguardo da vincitori. È invece quello della decisione, di quando si decide di scattare, di quando si decide di andare avanti e continuare anche se il traguardo è lontano.” Fausto Coppi