Al via la nuova Ciclostorica d’Epoca della Lombardia, “LA GHISALLO”.

LAGHISALLO_F LAGHISALLO_R

Il 2 e 3 luglio 2016 andrà in scena la prima edizione della Ciclostorica  “La Ghisallo”.

“La Ghisallo” nasce dalla volontà di creare una diversa pedalata non competitiva in stile che, nella più totale atmosfera vintage, permetterà di percorrere il territorio lombardo attraverso un percorso che collegherà due luoghi simbolo del ciclismo: il Velodromo Vigorelli di Milano, teatro di grandi record mondiali ed il Colle del Ghisallo a Magreglio, scenario di numerose imprese epiche, nonché luogo sacro e di riferimento per tutti gli amanti del ciclismo per la presenza del Santuario della Madonna protettrice dei ciclisti ed il Museo del Ciclismo, e che, per i più appassionati, permetterà di scalare anche il Muro di Sormano in modo inedito.

 

Il percorso. Monumenti, natura, pista ciclabile e strade della storia del ciclismo.

La Ghisallo propone due percorsi, il “classico” da 110 km, per i più temerari, ed il “corto” da 30 km,

I primi 10 km con partenza dal Vigorelli, che avverrà in presenza della pluricampionessa Mary “supersprint” Cressari, saranno percorsi attraverso il centro di Milano, toccando i principali monumenti della città.

I partecipanti dei due diversi percorsi si separeranno al termine di un primo tratto comune.

Per gli iscritti al percorso “classico” la pedalata continuerà verso Trezzo sulla ciclovia del Naviglio della Martesana, intitolata alla memoria del suo propositore Luigi Riccardi, fondatore di Ciclobby Milano e storico Presidente Fiab, per poi procedere verso Lecco/Onno lungo la ciclovia dei Laghi che costeggia il fiume Adda ed infine salire verso il Ghisallo da Valbrona.

 

Gli iscritti al percorso “corto”, invece, proseguiranno con mezzi propri o mezzi pubblici verso Lecco, dove risaliranno in sella e percorreranno in bicicletta un secondo tratto verso il Colle del Ghisallo, uguale al tragitto finale del percorso “classico” da 110 km.

 

Lungo il percorso saranno naturalmente previsti dei ristori e sarà reso disponibile un servizio specifico di trasporto biciclette per rendere più agevole il collegamento con Milano.

 

Chi può partecipare

La pedalata è riservata ai tesserati (F.C.I. o Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI) o non tesserati con certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica.

I partecipanti di età compresa tra i 15 e 18 anni saranno ammessi alla partenza per il solo percorso “corto” 30 km, purchè muniti di tesserino. Per tutti gli altri la scelta del percorso è libera. Ovviamente d’obbligo la partecipazione con abbigliamento e biciclette d’epoca o di ispirazione storica – vintage.

 

 

Gli eventi

La Ghisallo non sarà solo una manifestazione sportiva.

A partire dal mattino di sabato 2 luglio, il paese di Magreglio si animerà di numerose iniziative aperte al pubblico, fra cui un vasto mercatino vintage per le strade di Magreglio.

Per i ciclisti più appassionati è prevista una pedalata commemorativa al Muro di Sormano con partenza dal Ghisallo. Ad attendere i partecipanti ai piedi della salita ci sarà un ospite speciale, Imerio Massignan, campione degli anni ’60 a cui va il merito di essere fra i pochi ad essere riuscito nel 1961 a scalare il Muro di Sormano senza fermarsi e senza mettere i piedi a terra. Con lui in persona sarà possibile rivivere in loco questa incredibile impresa, impresa che in serata, sarà ulteriormente onorata con il conferimento ufficiale a Massignan della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Sormano alla presenza delle autorità locali presso il Museo del Ciclismo al Ghisallo a Magreglio.

 

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni si segnala il sito ufficiale della manifestazione: www.laghisallo.it