I numeri di questo strano 2020 ci dicono che abbiamo avuto in totale 5391 presenze, di cui 4311 italiani. Stranieri: 1080. Fra le presenze estere soprattutto da Germania, Olanda, Francia, Inghilterra. In modo inedito si parla di 80 per cento di presenze italiane, una naturale controtendenza generata dai blocchi del Covid-19. Nonostante tutto, sono arrivate persone da 34 nazioni (fra cui Sri Lanca, Colombia, Estonia). Nel 2019 le nazioni erano state 70, tuttavia, come sempre, il Museo mantiene la sua forte identità internazionale. Una resilienza internazionale possiamo proprio dirlo. I mesi di maggiore affluenza sono stati nell’ordine: agosto, settembre, luglio, ottobre.
Fra i cimeli che hanno arricchito la Collezione ve ne sono 70 in più, tra cui: bici Magni Centenario nr. 00/20; 42 maglie storiche tra cui quella Faemino di Merckx con colori iridati; deragliatori anteriori originali Campagnolo del 1953 (giunti da un appassionato della Pennsylvania). Sono state esposte 20 maglie (molte di ciclismo femminile) consegnate al Museo in deposito permanente dal Santuario.
La stagione museale espositiva è chiusa ma il Museo del Ghisallo non chiude mai. Questa è la prima cosa che ci viene da dire tracciando il consueto bilancio annuale che ci permette di fare il punto sul Museo e pensare alle prossime stagioni. Sarà un 2021 ancora più che mai in onore del nostro fondatore Fiorenzo Magni, dice Carola Gentilini, direttrice del Museo, E sarà un tributo lunghissimo che va oltre il Centenario.
Del resto – spiega il presidente della Fondazione Antonio Molteni – Fiorenzo Magni non ha mai voluto che si pensasse ad un Museo a lui dedicato, perché questo luogo fosse dedicato sempre a tutti i ciclisti, campioni e gregari, e il tributo al Leone delle Fiandre, scattato nel suo Centenario, ci permette in qualche modo di soddisfare l’esigenza di dare spazio al racconto che la carriera agonistica e umana di Fiorenzo ha tracciato lungo proprio cento anni di ciclismo. Se questo non lo avesse fatto il suo Museo del Ghisallo, non sapremmo proprio chi… avrebbe potuto. Ci abbiamo messo il cuore, in un anno difficile come questo, potete immaginare, ma il risultato è stato Magnifico!
Un giro di stagione museale 2020 che ripercorriamo qui: si parte dalla fine, con MAGNIFICO, ecco la mostra dedicata a Fiorenzo Magni. Inaugurata il 3 ottobre 2020 e aperta al Museo del Ghisallo di Magreglio (e nelle camere virtuali del museo), la mostra foto-giornalistica ripercorre la storia di un Atleta, Campione e Uomo come attraverso un film cronologico di 100 di sport e di ciclismo. La mostra è il primo contributo legato al Centenario di Fiorenzo Magni messo in atto dalla Fondazione.

Inaugurazione mostra MAGNIFICO: il direttore del Museo del Ghisallo Carola Gentilini, la famiglia Magni, l’Assessore regionale Stefano Bruno Galli, il presidente della fondazione Museo del Ghisallo Antonio Molteni, il sindaco di Magreglio Danilo Bianchi.
PREMIO ARTIBICI 2020. Il 6 novembre durante Linkiesta Festival si è svolta l’edizione 2020 del Premio Artibici istituito da Confartigianato per premiare le imprese artigiane italiane che realizzano capolavori su due ruote. Tra i premiati anche il Museo del Ghisallo, riconosciuto come luogo di culto per tutti gli appassionati della bicicletta.

Il Premio Artibici 2020 di Confartigianato Imprese assegnato alla Fondazione del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo.
CIMELI E PROMOZIONI. Una bicicletta per il centenario. Andrea Crippa con Fuchs Milano lancia in accordo con la Fondazione Museo del Ghisallo la bicicletta special edition dedicata al Centenario di Magni. Parte la promozione per questo gioiello che è un vero tributo a due ruote nel Centenario del Leone delle Fiandre!

La bicicletta speciale che Andrea Crippa, Fuchs Milano, e la Fondazione Museo del Ghisallo lanciano per il Centenario di Magni.
Miguel Soro per Fiorenzo Magni – In occasione della inaugurazione della mostra Magnifico arriva al Museo del Ghisallo con un suo inedito dedicato a Fiorenzo Magni anche l’artista spagnolo Miguel Soro. Il quadro è in esposizione al Museo inserito nella rassegna magnifica.

L’opera MAGNIFICO di Miguel Soro in esposizione al Museo del Ghisallo in omaggio alla mostra dedicata al Centenario di Fiorenzo Magni
EVENTI CULTURALI – Giancarlo Brocci e il suo Bartali, ultimo eroico. L’eroico per eccellenza Giancarlo Brocci presenta (15 settembre ) al Museo del Ghisallo il suo libro Bartali l’ultimo eroico edizioni Minerva. Un incontro molto partecipato per il ventennale della scomparsa di Gino Bartali a cui partecipa anche l’editore Mugavero.

Giancarlo Brocci con Antonio Molteni e Carola Gentilini.
PEPPONE E DON CAMILLO – Una lettura speciale: Giuseppe Sormani, sindaco di Sormano, e don Walter Anzani, parroco di Sormano, insieme ad Antonio Terragni e Alessandro Botta propongono un’insolita creativa rilettura di Peppone e Don Camillo. Il 23 ottobre, in occasione del terzultima tappa con il passaggio sulla Tremezzina del Giro d’Italia 2020 (che poi è stata corsa … in pullman…), al Museo del Ghisallo in diretta Facebook si riavvolge il filo del racconto dal Giro del 1947, il primo corso da Fiorenzo Magni…
20 anni dalla morte di Bartali – Un momento particolarmente carico di suggestione ed emotività si è vissuto il 5 maggio, in diretta Facebook dal museo del Ghisallo, per dedicare un omaggio al Ventennale della scomparsa di Ginettaccio. Mentre Massimo Moscardi, Beppe Giuliano Monighini e Luciana Rota hanno raccontato il valore di Gino Bartali grazie a brevi ma significativi contributi video, il presidente della Fondazione del Museo Antonio Molteni ha introdotto con un suo ricordo personale una lettura tratta dal libro di Leo Turrini Bartali. L’uomo che salvò l’Italia pedalando. Link https://www.museodelghisallo.it/17162/ventanni-senza-gino-bartali/
La festa della musica e una dedica a Coppi. La giornata che celebra la Festa della Musica, 21 giugno, vede Rossella Spinosa ospite d’eccezione al Museo: in diretta Facebook il Maestro Spinosa fa rivivere con la sua musica la vita di Fausto Coppi con il suggestivo film “d’epoca” realizzato ad hoc in collaborazione con lo stesso Museo nel 2019 in occasione del Centenario di Coppi, preludio ad un nuovo progetto dedicato al Centenario di Fiorenzo Magni.
Hemingway e il legame con mondo del ciclismo. Il 21 luglio, in occasione del compleanno di Ernest Hemingway, si è proposto attraverso una diretta Facebook dal museo un approfondimento sul rapporto del grande scrittore americano con il mondo del ciclismo e la sua personale conoscenza con un famoso ciclista degli Anni Venti, Bartolomeo Aymo. Inoltre, è stato possibile presentare la donazione della famiglia Bosoni, cimeli appartenuti al padre Francesco, anche egli ciclista ai tempi di Aymo e, per coincidenza, nato il 21 luglio come Hemingway. Link https://www.museodelghisallo.it/17517/ernest-e-bartolomeo/
Stelle al museo la notte di San Lorenzo. Nelle serate delle stelle cadenti e del primo quarto di luna del mese di agosto, il divulgatore scientifico Loris Lazzati ha guidato lo sguardo dei visitatori alla scoperta e alla conoscenza di bellissimi fenomeni astronomici.
Una stagione digitalissima. Con gli eventi on line. A cominciare dalla Giornata internazionale ICOM – Musei. Il 18 maggio, in occasione della giornata internazionale dei Musei promossa da ICOM sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione, il Museo del Ghisallo ha creato un ideale ponte virtuale con il Museo di Storia di Budapest, con il quale si era collaborato per l’allestimento di una mostra sulla storia del ciclismo nella capitale ungherese in ragione della partenza dalla terra magiara della prima tappa del Giro d’Italia 2020, stoppato poi dal lockdown antiCovid-19. Grazia Fasano, dal Ghisallo, e Roland Perenyi, da Budapest, hanno dialogato in collegamento video sulle tematiche della giornata ICOM. A conclusione di giornata il direttore del Museo del Ghisallo Carola Gentilini è intervenuta in video, pubblicato sulla pagina facebook del Museo, per un commento conclusivo sul significato dell’iniziativa.
I Caffè con FAEMA. Ogni lunedì abbiamo aperto la nostra settimana gustando un caffè FAEMA, per darci la caricare e per pedalare con la giusta energia. E con il piacere di ripercorrere, attraverso le immagini di repertorio dell’Archivio digitale Museo del Ghisallo – AcdB pubblicate sulle nostra pagine social di Facebook e Instagram, la storia di grandi campioni, del grande ciclismo e della grande squadra FAEMA.
La Campagna Lake Como Restarts: c’è stato poi il video realizzato dalla Camera di Commercio Como-Lecco per la promozione turistica e territoriale della destinazione “Lago di Como”, raccontando le bellezze di un territorio che riparte. Si tratta di un flash mob che ha visto coinvolti più di 30 luoghi delle province di Como e Lecco: tra questi, non poteva mancare il Ghisallo con il Santuario e il Museo.
Campioni al Museo. Un click e ci si emoziona. Con Francesca Porcellato (handbike) e Roberta Amadeo. Il 18 maggio, giornata internazionale ICOM dei musei dedicata al tema dell’accessibilità e dell’inclusione, la “rossa volante” Francesca Porcellato, campionessa paralimpica di Handbike, e Roberta Amadeo, maglia rosa del giro d’Italia 2019 e duplice medaglia d’oro (Crono e Wh2) ai mondiali 2019 in Olanda di Handbike, dialogano con Antonio Molteni in due seguitissime dirette Facebook.
Buon compleanno Cannibale! Merckx per il suo 75°anniversario ci ha regalato una vera e propria maratona da Cannibale. Per tutta la giornata del 17 giugno sulle pagine social del Museo sono stati dedicati post Eddy Merckx in occasione del suo 75esimo compleanno, il tutto culminato con l’eccezionale partecipazione dello stesso grande campione belga alla diretta Facebook organizzata dal Museo per fargli gli auguri e alla quale hanno partecipato oltre a Antonio Molteni e a Carola Gentilini, Barbara Foglia, per MUMAC Faema- Gruppo Cimbali e Marco Molteni, per Fondazione Ambrogio Molteni, con la moderazione del giornalista Massimo Moscardi. link https://www.museodelghisallo.it/17365/3-volte-25-auguri-cannibale/
Gemellaggi santi. È stato anche l’anno del gemellaggio fra Santuario della Madonna del Ghisallo ed il Santuario della Madonna del Boden. Una trentina di cicloamatori ha rinnovato l’amicizia tra il Santuario del Ghisallo e quello del Boden di Ornavasso, in provincia di Verbania, ripercorrendo le strade della Fiaccolata tenutasi nel 2019 per il 70esimo della dedicazione della Madonna del Ghisallo quale Patrona dei ciclisti.
A tutto ciclismo. Come sempre belle e partecipate le presentazioni al Museo come quelle con le squadre Salus Seregno, Immobilset e Telinco. Il 28 giugno, con madrina d’eccezione Norma Gimondi, il Museo del Ghisallo ospita la presentazione delle squadre Salus Seregno, Immobilset e Telinco, promossa e organizzata da Angelo Santambrogio e Antonio Graziano, della Salus Ciclistica, e da Gianni Coppola. In rappresentanza del Sindaco di Seregno, Alberto Rossi, interviene il consigliere comunale in fascia tricolore Samuele Tagliabue.

Presentazione delle squadre Salus Seregno, Immobilset e Telinco: Antonio Molteni, Angelo Santambrogio, Samuele Tagliabue, Norma Gimondi, Antonio Graziano e Gianni Coppola.
Lombardia da brividi anche se è luglio. In questo pazzo anno ciclistico il Museo ha ospitato la Conferenza stampa di un Giro di Lombardia agostano. Gli organizzatori de ILombardia edizione 114, con Stefano Allocchio per RCS Sport – La Gazzetta dello Sport, Antonio Molteni e Carola Gentilini per la Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, Antonio Rossi Sottosegretario ai Grandi Eventi per Regione Lombardia, Paolo Frigerio per Cento Cantù e Marco Galli Assessore allo sport del Comune di Como, prestigiosa sede d’arrivo, si sono riuniti giovedì 23 luglio 2020 alle ore 11.00 nella sala conferenze del Museo del Ghisallo di Magreglio per presentare alla stampa e agli appassionati di ciclismo il percorso della regina delle corse in linea.

Presentazione ILombardia 2020: Stefano Allocchio, Carola Gentilini, Antonio Rossi, Marco Galli, Paolo Frigerio e Antonio Molteni.
Fine settembre arriva il Lago di Como Raid guidato da Andrea Tonti e Luca Paolini. In occasione del vernissage della Mostra MAGNIFICO, Andrea Tonti e Luca Paolini, entrambi azzurri della Nazionale di Ciclismo guidata da Franco Ballerini, marcano visita al museo, accompagnando un gruppo di appassionati che hanno preso parte al Como Raid Bike. Con l’occasione, Tonti ha deciso di regalare una sua maglia azzurra.

Il gruppo di appassionati di ciclismo del Como Raid Bike in visita al Museo del Ghisallo insieme ad Andrea Tonti e Luca Paolini.
Piccolo Giro ad ottobre, nel weekend in cui doveva esserci Lombardia, ci siamo accontentati della versione in Piccolo! Il 4 ottobre le migliori squadre Under 23 affrontano il Piccolo Giro di Lombardia, con l’immancabile passaggio al Ghisallo. 4 ottobre – video del passaggio e suono delle campane. link https://www.facebook.com/316562155072321/videos/1433991096798341
Quanti amici ci hanno raggiunto e salutato. Eccoli in una veloce carrellata.
Konrad il Brianzolo – Corrado Dugo, Konrad “fanaiman” il Brianzolo, marca visita al Ghisallo e intervista Antonio Molteni con l’intento di promuovere il Museo sulla sua pagina social, alla vigilia della riapertura dopo il lockdown. Gilberto Simoni: il 5 giugno, quando varca la porta d’ingresso si stenta a riconoscerlo (causa occhiali e mascherina !). Poi non puoi non riconoscerlo dal sorriso, ed ecco che Gibo Simoni in diretta facebook ci guida all’interno del museo per raccontarci la sua maglia e la sua bicicletta che il museo del ciclismo custodisce. Dario Cataldo: il 5 giugno si rivela una giornata ghiotta di belle visite! Al mattino Gibo, nel pomeriggio Dario Cataldo che insieme ad Antonio Molteni si rendono protagonisti, grazie alla diretta facebook, di una autentica visita guidata aperta a tutti i followers della pagina social del Museo. Andrea Dolci, invece, sempre nella giornata del 5 giugno, durante una visita personale con la sua famiglia al museo rilascia una bella intervista al giornalista Massimo Moscardi.
L’allegria contagiosa di Riccardo Magrini. Non poteva fare regalo più gradito al presidente Antonio Molteni nel giorno del suo compleanno: il 28 giugno arriva a sorpresa in visita al museo, dopo aver percorso in bici la mitica salita.
James Piccoli, il 14 agosto, durante il suo giro di preparazione per ILombardia del giorno dopo, visita il Museo accompagnato da Antonio Molteni. Hendrick Hennie Kuiper: l’11 settembre un gruppetto di ciclisti si attarda sul piazzale, e tra questi si riconosce, con autentica sorpresa, il campione olandese Hennie Kuiper, che ben volentieri firma il ricordo della sua visita sul libro degli ospiti del museo.
Nico De Lillo la storia della pista! L’11 settembre, durante una sua visita al Ghisallo, Domenico De Lillo ha raccontato in una diretta Facebook, molto apprezzata dai followers della pagina social del museo, i dettagli della bicicletta da stayer appartenuta a Guido Bruno. Un tuffo nel passato.
E poi… Dino Zandegù. Il 26 ottobre Dino Zandegù non solo regala il piacere della sua visita al museo e all’amico Antonio Molteni, ma lascia anche in donazione alla collezione un quadro dedicato al suo passaggio allo Stelvio nel 1965. Così come arriva graditissimo ospite al Museo Costantino Tino Conti, medaglia di bronzo ai Mondiali di Ostuni nel 1975, insieme a Massimo Moscardi.
Piccoli campioni crescono: Andrea Montoli del Canturino 1902 campione italiano nella categoria Juniores. La stagione museale al Ghisallo non poteva trovare migliore conclusione, in un anno piuttosto complicato come il 2020, della visita di Andrea Montoli, campione italiano nella categoria Juniores.
Nota di colore: 2 matrimoni al Museo. Il 26 settembre e il 10 ottobre il Museo del Ciclismo si è tinto delle sfumature più belle e romantiche, quelle delle promesse di due coppie di giovani sposi. Sono tutte bellissime storie d’amore, quelle del Museo del Ghisallo.