COMUNICATO STAMPA

20 giugno 2016

 

AL VIA LA III EDIZIONE DELLA

BIENNALE D’ARTE SPORTIVA DEL GHISALLO E DELLA VALASSINA.

Inaugurazione domenica 26 luglio, ore 16.00

 #museodelghisallo_III biennale dello sport

Il 26 giugno verrà inaugurata al Museo del Ciclismo della Madonna del Ghisallo la terza edizione della Biennale d’Arte del Ghisallo e della Valassina.

Ideata dal gallerista Emilio Sacchi, con questa iniziativa, si è nuovamente tentato di radunare artisti che nel loro percorso di ricerca avevano affrontato o continuano ad affrontare il tema dello sport come motivo iconografico o pretesto di invenzione linguistica, di una iconografia moderna delle discipline sportive, al senso della velocità derivata dallo sport, ma anche con l’obiettivo di raccontare una storia e, non ultimo, di veicolare un messaggio significati dell’importanza del ruolo che lo sport ha ricoperto e ricopre, come immagine e come valore, nella società moderna.

Questa edizione è stata volutamente incentrata sul tema del ciclismo, per onorare il decennale di apertura del Museo. A rafforzare il significato di questo anniversario, gli artisti hanno simbolicamente voluto fare un regalo al museo, donando le loro opere alla Fondazione Museo del Ghisallo, che diventeranno collezione permanente del Museo.

Un’operazione molto importante, nel pieno senso di rinascita e rilancio del Museo, che, inaugurato nel 2006 grazie al grande impegno del campione Fiorenzo Magni, giungerà il 14 ottobre al suo decimo compleanno.

Diciotto gli artisti presenti (Luciano Bianchi, Giovanni Blandino, Giancarlo Colli, Eliscus – Elisa Cusato , Gaetano Dauria, Marina Falco, Pino Di Gennaro , Francesca Magro, Armando Marrocco, Massimo Piazza, Lorenzo Pietrogrande, Gabriele Poli, Vanni Saltarelli, Fabio Sironi, Togo, Giovanni Valentini, Alberto Venditti, Franco Zazzeri), per un totale di 24 opere di grande qualità, dedicate a grandi campioni di ieri e di oggi.

La terza biennale d’Arte nasce dunque con uno spirito vivo, in cui la bicicletta e i suoi campioni fanno da protagonisti fra racconto di azione e icone dell’agonismo, un rinnovato dialogo che si credeva sopito, e che invece ha mostrato, ancora oggi, una grande vitalità.

L’inaugurazione è prevista domenica 26 giugno alle ore 16.00. Interverrà per l’occasione lo storico dell’arte Luca Pietro Nicoletti.