7

Il Museo del Ghisallo è fra i partner vincitori del progetto Mulm finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera lnterreg Italia-Svizzera V-A Asse Il Ambiente e Cultura.

Grazie a questo progetto il museo del Ghisallo mette a disposizione 20 biciclette, 10 muscolari e dieci a pedalata assistita, per pedalare e scoprire il territorio.

Per utilizzare le bici è necessario contattare il museo

  • via mail (info@museodelghisallo.it) oppure
  • telefonicamente allo 031.965885

 

 

Cos’è il MuLM?

Il Museo del Ghisallo scollina con un progetto Interreg Italia – Svizzera di grande prestigio. Il progetto è finalizzato alla valorizzazione ambientale e culturale dei territori ora attraversati e connessi dalla Galleria del San Gottardo, inaugurata nel 2016, che se da un lato ha ridotto le tempistiche di collegamento tra Milano e Lucerna, dall’altro ha conseguentemente limitato, in una tipologia di visitatore veloce e un po’ distratto, la percezione dei territori attraversati.

Il progetto triennale, partito a novembre 2020, che raccoglie tra Italia e Svizzera un partenariato di rilievo per l’importanza e per il numero nutrito dei soggetti coinvolti (per l’Italia, oltre al Consorzio Est Ticino Villoresi capofila, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, la Fondazione Museo Augusta e quella Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, il Parco Nazionale Val Grande, il Comune di Olgiate Olona, la società Le Rogge Sri mentre per la Svizzera l’Ente regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e Valli capofila, l’OTR Bellinzonese e Alto Ticino, l’Associazione Museo di Leventina, i Comuni di Serravalle e Faido, la Fondazione Pro San Gottardo e il CSG Swiss Railpark St. Gotthard), intende restituire a luoghi ricchi di storia e cultura la giusta visibilità, pienamente fruibile da un pubblico consapevole.

mulm ghisallo 1Il progetto, dal valore complessivo di 1.601.800,23 euro per la parte italiana e di 451.005,00 franchi per la parte svizzera, ha dato avvio alle prime azioni previste all’insegna della riscoperta di un turismo lento, funzionale ad una piena valorizzazione dei territori attraversati secondo prospettive ecosostenibili e caratterizzato da una mobilità integrata, consentendo un avvicinamento e un raccordo culturale tra realtà confinanti, che ancora purtroppo interagiscono solo in misura limitata.

SULLA SCIA DEI MUSEI TERRITORIALI – Se il MuLM rappresenta un vero e proprio museo territoriale dove i suoi hub sono rappresentatati dalle stanze museali all’interno dei siti interessati dal progetto e da corridoi a cielo aperto, strumenti come mostre, esposizioni, eventi diffusi sul territorio, percorsi specifici sapranno suggerire modalità – vecchie e nuove, tradizionali e innovative – di spostamento e viaggio con l’obiettivo di proporre il superamento di frammentazioni locali, amplificando i benefici derivanti da uno sviluppo congiunto nell’ambito di un’offerta culturale e di fruizione responsabile.

Progetti come questi rappresentano un’occasione imperdibile di sviluppo e crescita territoriale consapevole, capace di creare importanti strategie tra aree confinanti che non possono che trarre beneficio da una condivisione culturale di prossimità. Il Consorzio Est Ticino Villoresi, capofila per la parte italiana, non è nuovo ad esperienze di lavoro e condivisione come quella offerta dal progetto MuLM; già grazie al Programma Interreg del settennato scorso, aveva realizzato risultati importanti a Panperduto con il Progetto ldrotour­Museo Acque Italo-Svizzere, vero e proprio varco tra Italia e Svizzera. Quanto compiuto allora ha contribuito ad arricchire il valore culturale del sito, che poi con il rilancio dell’antica idrovia Locarno-Milano-Venezia attraverso il recupero di alcune conche di navigazione e un’idea di canale sempre più vicina a quella di Via d’acqua ha conosciuto una nuova stagione, che dura tuttora all’insegna di una valorizzazione territoriale e culturale estremamente significativa. Il Consorzia è infatti partner attivo in un altro progetto lnterreg, lo Slow Move,
così commenta il presidente Alessandro Folli la partecipazione al progetto MuLM.

Il Progetto Slow Move: ponti d’acqua verso il futuro. Lo sviluppo del trasporto lungo il Lago Maggiore, Il Ticino ed Il Sistema dei Canali secondo una prospettiva di rispetto ambientale e di incremento del Turismo Green a valere sull’Asse lII Mobilità si pone come stretto anello di congiunzione tra passato e futuro e, grazie alla condivisione di luoghi e tematiche con il MuLM, non fa che rafforzarne i contenuti e supportarne il valore e l’efficienza.

Il presidente dell’Ente regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e Valli (ERS-BV) Filippo Gianoni è convinto che questa iniziativa rappresenti un’importante opportunità per valorizzare due regioni che molto hanno da offrire: L’apertura della Galleria di base del San Gottardo e di recente quella del Monte Ceneri hanno comportato una rivoluzione nel trasporto ferroviario che ha avvicinata ulteriormente il sud al nord delle Alpi. Grazie a questo progetto si intende valorizzare la linea alpina del San Gottardo con la sua storia e le sue peculiarità, obiettivo prioritario per l’Ers-Bv. Essa ha infatti permesso nei secoli un avvicinamento di popoli e di culture per vocazione storica già affini, che si intende attualizzare mettendo in rete varie attrattività e attori attivi sul territorio transfrontaliero per dar vita ad un prodotto turistico che porterà benefici sia al nostro territorio regionale, non da ultimo anche grazie al nuovo Treno Gottardo della Sudostbahn AG – che da dicembre transita con cadenza oraria sulla linea di montagna alternativamente verso Zurigo o Basilea e Bellinzona – ma anche al di là dei confini nazionali.

Attraverso la realizzazione del progetto MuLM l’area transfrontaliera italo-svizzera occidentale rafforza le storiche affinità culturali legate alle peculiarità dei suoi territori e grazie a questa nuova valorizzazione fa riscoprire il gusto del viaggio, della visita dei luoghi e della sua identità culturale, che diversamente rischierebbero di essere perduti a favore di più moderne e veloci forme di spostamento.
Potrete seguire lo sviluppo del progetto MuLM sulle pagine web dei partner, direttamente sulla pagina istituzionale dell’lnterreg V-A nella sezione dedicata ai mini-siti dei singoli progetti https;//progetti.interreg­italiasvizzera.eu/ nonché sul vero e proprio portale, che sarà presto realizzato per promuovere il MuLM, attività questa in capo all’Ente regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e Valli (ERS-BV), in qualità di capofila di parte svizzera, in sinergia con tutti gli altri partner di progetto.

Ha commentato così la direttrice del Museo Carola Gentilini: Per il Museo del Ghisallo questa positiva esperienza non è altro che energia continua per un processo culturale in movimento e dedicato da sempre, direi anche da quando è stato concepito persino architettonicamente, ad un museo inserito nel Territorio e per il Territorio. Il nostro Ghisallo si conquista soprattutto in bicicletta, ma è sempre di più meta anche di camminatori e di turisti in cerca di esperienze. Che qui sono davvero speciali. In questa ottica con questo progetto ci sentiamo davvero al posto giusto.