Dove siamo rimasti? Siamo rimasti ad un primo marzo che non ha visto la riapertura causa Pandemia Covid-19. E abbiamo resistito anche oltre il primo di aprile. Milano-Sanremo e Classiche del Nord comprese. Siamo rimasti chiusi, ma il primo maggio si riapre. Ed è la bella notizia. Il 2021 del Museo di Magreglio (Como) riapre per la sua stagione con tutte le promesse che erano state confezionate già due mesi fa e molti progetti avviati e realizzati.
Il Museo del Ghisallo riapre con alcune novità e con una consapevolezza. La prima novità riguarda i cimeli: con un importante ampliamento della collezione maglie grazie ad una donazione monstre di circa 40 maglie che sono il frutto della generosità dell’appassionato collezionista Angelo Galli di Varedo. La collezione è tutta da vedere, e sarà visibile al pubblico da metà maggio.
La consapevolezza è invece quella che corre sul filo della innovazione, ed è un filo rosa che ci lega più che mai al Giro d’Italia (scatterà l’8 maggio da Torino) e alla Gazzetta dello Sport: ovvero la mostra virtuale dedicata ai 90 anni della Maglia Rosa che punta i fari sulla Collezione presente al Museo di Magreglio. Queste due prime proposte sono chiaramente il “cambio armadio” imperdibile che la stagione del Museo propone ai suoi visitatori. I quali saranno accolti nell’ampio spazio museale secondo il protocollo adottato nella precedente riapertura secondo la normativa ben precisa anti Covid-19.
Rimane dunque l’obbligo di mascherina, di distanziamento, di sanificazioni delle mani all’entrata. Novità: i musei saranno aperti anche il sabato e domenica CON OBBLIOGO DI PRENOTAZIONE, che può avvenire mediante
- Telefonando al numero 031.965885
- Via mail scrivendo a info@museodelghisallo.it
- Attraverso il portale abbonamento Museo della Lombardia al link
https://shop-lombardia.abbonamentomusei.it/
La prenotazione può essere effettuata anche da chi non possiede un abbonamento semplicemente registrandosi al portale e selezionando il Museo del Ghisallo
Fra i pezzi evergreen della Collezione, da segnalare sempre al Museo riaperto, è la Mostra dedicata al Centenario di Fiorenzo Magni, che è ancora presente e più che mai concreta oltre che virtuale (Mostra Magnifico qui il link). Cosa ci siamo persi in questi due mesi di chiusura forzata ma digitale avanzato? Un gemellaggio d’autore, che è solo rimandato come la Parigi Roubaix… ed è quello fra Ghisallo e Fiandre (non poteva essere diversamente): perché stiamo per definire la partnership fra musei e sancire questo importante momento con una trasferta nelle Fiandre con NUVI e gli organizzatori della Ciclostorica LaGhisallo. Vogliamo ripercorrere il percorso del Giro delle Fiandre vinto da Magni nel 1951 (con bici d’epoca), un suggestivo e coinvolgente momento di rete (attiva e a due ruote), che mostra sempre di più l’anima trasversale e l’attitudine a fare sistema del Museo del Ghisallo. Dateci il tempo per organizzare in sicurezza questo evento!
Nel frattempo, mentre le celebrazioni per la Maglia Rosa che fa 90 sono iniziate con oltre 7000 visitatori virtuali della rassegna digitale organizzata con AcdB e il Giro d’Italia, abbiamo messo in piedi la nostra Pink Experience Room, forte anche della sponsorizzazione di Faema, sponsor storico del nostro Museo, che si potrà scoprire visitando il Museo appunto nell’anno dedicato al compleanno importante della Maglia Rosa. Dalla Collezione di Rose alla sala cinema, un percorso ideale conduce ad un’esperienza virtuale ma anche multisensoriale e quindi reale, con il racconto attraverso video, foto, voci, della storia dei 9 decenni della Maglia Rosa e la possibilità di assistere alla mostra virtuale, immersi nel racconto audio visivo, sedendo accanto ad alcune maglie rose in … filo e tessuto… Quelle vere, quelle indossate dai campioni. I cimeli preziosi del Museo del Ghisallo. Una per decennio.
GLI INCONTRI IN PRESENZA E NON – Proseguiranno gli Incontri al Museo, sempre più cadenzati, in attesa di pubblicare il calendario degli eventi il Museo resiliente e innovativo sarà coinvolto su più fronti anche quello di promozione del territorio.
Ghisallo in Giro. In compagnia del gemellato Museo AcdB, il Museo del Ghisallo partecipa alla Grande Partenza del Giro d’Italia di Torino con due progetti che mettono in rete i musei. Il primo si realizza il 4 maggio con un evento digitale sulla Maglia Rosa organizzato dal Polo del 900 (info qui). Il secondo avrà un respiro anche più lungo perché prevede l’allestimento di una Maglia Rosa, attribuita a Fausto Coppi e di proprietà della Collezione Chiapuzzo al Museo AcdB, al Museo Egizio con la valorizzazione della biografia della Maglia Rosa e un riverbero sui musei dedicati alla storia della bicicletta. (info qui).
Inoltre, il 15 maggio 2021, a Voghera, presso il Castello Visconteo, in occasione della inaugurazione di una mostra di illustrazioni sul ciclismo di Riccardo Guasco – provenienti direttamente dall’esposizione di Magreglio – il Museo del Ghisallo presenterà i lavori della ricerca storica pubblicata nella sua collana editoriale. Il lavoro pubblicato recupera la storia di Luigi Lucotti, il Pierrot Enfariné, Storia di un vogherese pioniere del ciclismo, secondo volume della Collana Storica, dedicato al racconto per molti versi inedito di questo corridore di inizio Novecento, ricostruito dall’autore Paolo Arbasino (prefazione di Roberto Livraghi).
Rivedi la conferenza stampa qui
https://conference-web-it.zoom.us/rec/share/8QuC7FFTJQi0_jgYy3ceb-OW4Ix1fGMadaxRJBcTA-GKV4pJ6nFRbkIuHaPlosLM.IkQl8M-wxPC8_L8x
Passcode di accesso: Rosd3245-
SCARICA QUI I COMUNICATI STAMPA
informazioni alla stampa 90 anni maglia rosa