VOGHERA PEDALA! è il titolo di una serie di iniziative culturali messe in campo dal Comune di Voghera con il patrocinio dell’Assessorato all’autonomia e cultura di Regione Lombardia e la Comunità Montana Alto Oltrepò che sabato 15 maggio 2021, nel cortile del Castello Visconteo vogherese, organizzano un incontro culturale che mette insieme i valori dell’arte (esposizione di illustrazioni di Riccardo Guasco), della fatica, della storia della bicicletta e del turismo lento, creando una connessione anche con il mondo del vino. Nell’occasione sarà presentato il volume della collana storica edita Ghisallo, dedicato al ciclista eroico vogherese Luigi Lucotti, con l’autore Paolo Arbasino e il direttore del Museo AcdB di Alessandria, Roberto Livraghi che ha firmato la prefazione.

Maggio è il mese del Giro d’Italia, della ripartenza, delle biciclette. Di quell’atmosfera di Oltrepò In Giro che sta contagiando tutti in attesa della tappa della Corsa Rosa, scattata l’8 maggio da Torino e che raggiungerà Stradella nella sua terzultima frazione, il 27 maggio prossimo, con un finale che insiste sulle colline del nostro Oltrepò Divino. Sono tutti scatti e spunti che promuovono un racconto diffuso del vino e della bicicletta, due mondi che si incontrano e che coinvolgono sulle strade percorse, da sempre dalle due ruote, passioni: per storia, il territorio, per i valori condivisi (con la fatica) di due mondi – il vino e le due ruote – che ci fanno pedalare da sempre col sorriso.

Cosi, inaugurando una manifestazione dedicata al mondo del vino – Iria Vinum – e che trova il suo quartier generale al Castello Visconteo di Voghera, sabato 15 maggio, in una delle sale dedicate alle esposizioni viene inaugurata una mostra di illustrazioni di Riccardo Guasco, eccellente illustratore di Alessandria che attraverso la sua mostra di successo, prima a Palazzo Monferrato e poi al Ghisallo di Magreglio (Como), approda a Voghera per tirare la volata alla cultura della bicicletta.

Sabato 15 maggio non ci sarà soltanto l’inaugurazione della mostra intitolata “Riccardo Guasco illustra la bicicletta” (aperta nei weekend di maggio), infatti nel cortile del Castello ci sarà anche la presentazione di un volume, di Museo Ghisallo Editore, che racconta l’epopea di Luigi Lucotti, un vogherese dimenticato, che conquistò il cuore degli organizzatori del Tour de France, nel 1919, e portò in giro la sua determinazione e passione a due ruote.

Luigi Lucotti è un “ciclostorico” rimasto un po’ nascosto e dimenticato, nell’oblio del tempo nemico dei Musei del ciclismo, rivitalizzato con passione dalla ricerca e dalla penna di Paolo Arbasino. Il volume si intitola Luigi Lucotti, il Pierrot Enfariné, Storia di un vogherese pioniere del ciclismo, il secondo della Collana Storica, dedicato al racconto per molti versi inedito di un corridore che con la sua caparbietà sconfina in terra francese e ci riporta a quel ciclismo eroico fatto davvero di polvere, sofferenza e poca gloria. Se non postuma, come dimostra questo omaggio ad un campione che da solo ha onorato l’Italia in terra francese… Il saggio è stato scritto da Paolo Arbasino che ha svolto un attento lavoro di ricostruzione storica e biografica, attingendo ai giornali dell’epoca. Il libro è arricchito anche da testimonianze di Angelo Vicini e da immagini tratta dall’album di famiglia Lucotti. La prefazione è curata da Roberto Livraghi, direttore del museo Alessandria Città delle Biciclette. Arbasino e Livraghi, moderati da Luciana Rota, dialogheranno su questa memoria ritrovata in un incontro che vedrà la partecipazione di amici, appassionati e ciclostorici.

IL VINO E LA BICICLETTA CONCEPT DELLA MOSTRA – Il tema della mostra di Riccardo Guasco – Perché il vino e il ciclismo? Perché il vino si fa nella vigna. Il ciclismo sulla strada. In ogni caso è fatica. E per tanti altri motivi che mettiamo in mostra. Di maggio! La bicicletta è emozione, come un calice di buon vino, da bere e pedalare in solitudine o in gruppo. Le emozioni sono colori, tratti, sorrisi, ironia, poesia. Sono il mondo illustrato da Rik Guasco – autentica maglia rosa degli illustratori di oggi e anche di ieri – un Guasco d’autore in questa collezione da museo.

Queste sono alcune delle sue più belle illustrazioni che sono andate già “in Giro” promosse da ben due musei del ciclismo e della bicicletta, gemellati per cultura e che fanno tappa qui a Voghera: il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio e il Museo AcdB di Alessandria. Rik Guasco, guarda caso, è di Alessandria. Piemonte. Altra terra del vino. Come la Lombardia, come l’Oltrepò Pavese. Ecco una mostra da degustare lentamente, pensando a tutta l’armonia piena che ci regala la bicicletta. La sua felicità è un percorso infinito. Che ci fa vivere meglio, ci guida in un futuro che ci auguriamo più lento. Da degustare appieno. E fare conoscere. Anche per turismo. Oltre che per sport. (LR)

MUCI194 Libri Luigi Lucotti

Il volume è acquistabile anche online al sito www.museodelghisallostore.it

Foto Nova Uvi – http://www.novauvi.it/