La musica di Lac Sublime, il progetto musicale di Lombardia Musica con la direzione artistica di Rossella Spinosa, intona, nella seconda metà di luglio, il suo secondo atto con una serie di appuntamenti diffusi che portano musica e cultura su tutte le rive del Lario da Bellagio, cuore pulsante della X edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, fino a Lecco e al cuore della tradizione manzoniana per risalire fra le vette del triangolo lariano.

Concerti gratuiti, alla sera, ma anche di giorno, con la nuova rassegna al museo del Ghisallo “I Suoni del Lario” – con il solo obbligo di prenotazione – il palinsesto di Lac Sublime spazia dalla musica per orchestra a quella cameristica, dall’opera alla nuova musica, passando per la delicatezza del cinema muto rimusicato. Cardine e voce dell’intera programmazione è la Bellagio Festival Orchestra, con la sua formazione fluida e versatile, in grado di abbracciare un vasto e composito repertorio esecutivo.

I prossimi appuntamenti fanno entrare nel vivo il progetto culturale di Lac Sublime e il cuore della X Edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, grazie alla varietà delle proposte che spaziano tra i grandi classici dell’Italianità, cui abbiamo voluto dedicare questa edizione, in una riscoperta continua della musica del nostro Paese”, spiega Rossella Spinosapianista e compositrice milanese, anima del Festival e del Palinsesto Lac Sublime.

E così, il Palinsesto da mercoledì 21 luglio, per tutto il mese, si arricchisce della Rassegna “I Suoni del Lario” al Ghisallo. L’appuntamento è ogni giorno alle 12, vicino alla Madonna più amata dai ciclisti. In collaborazione con l’associazione Tema, il centro di Musica Contemporanea, Lombardia Musica ed il Museo del Ciclismo di Magreglio, parte la nuova rassegna che sottolinea in musica questa vetta, che è nel cuore di tutti gli scalatori a due ruote. Il primo concerto è affidato al flauto di Giusy Malito, giovedì 22 tocca a Marco e Gianluigi Nuccini, venerdì 23 ecco il violino di Tania Camargo Guarnieri: l’appuntamento è sempre nel parco fra chiesa e museo, fino ad esaurimento posti. Tutti i dettagli su www.lakecomo.events.