Una stagione intensa e bellissima fra cultura e promozione del cicloturismo. L’appuntamento con PedalAdda è domenica 19 settembre 2021. Ghisallo, Magreglio (Como) – La parola più gettonata, in questi ultimi mesi di sprint verso il gran finale di stagione del Museo del Ghisallo, che si avvia a celebrare il 15mo anno di vita, è PARCO. Un luogo fisico e diffuso di passione ciclistica, nel vero spirito del Ghisallo Cycling Museum che finalmente è tornato ad essere internazionale dopo i danni della Pandemia.

Si comincia con un nuovo Parco di Cimeli, soprattutto maglie, che sono sempre più numerose (si parla di quasi 200 MAGLIE in esposizione appartenenti ad una collezione complessiva di più di 400 maglie) nel grande museo che sorge a Magreglio, accanto al Santuario della Madonna del Ghisallo.

E poi: un Parco di biciclette, muscolari e assistite, che è arrivato grazie al progetto finanziato Interreg ed ora anche un evento nel… Parco dell’Adda Nord, organizzato e promosso dall’ente Parco in collaborazione con il Museo del Ghisallo, un evento nuovo e bellissimo, come la PedalAdda, una manifestazione aperta a tutte e tutti, ogni target è ammesso.

Si pedala immersi nel Parco dell’Adda Nord e si promuove l’attività e la lunga vita del Museo del Ghisallo, ma anche sempre di più e tutti insieme il cicloturismo, soprattutto quello esperenziale, al quale il Museo del Ghisallo con Magreglio e i paesi della zona Lariana sono felicemente affezionati: un turismo che culmina, spesso, nella bella stagione …. lassù al Ghisallo e si conclude con una visita alla Casa- Museo più grande del mondo dedicata a tutti i ciclisti.

Dice Paolo Mauri, consigliere del Parco dell’Adda Nord:“La promozione del territorio passa attraverso la fruizione e la conoscenza dello stesso. Per questo ho proposto alla Presidente e a tutti i membri del Consiglio di gestione, l’idea di creare un evento che unisse sport, natura e territorio. Ed è così che è nata “PEDALADDA”, primo evento sportivo organizzato dal Parco Adda Nord con la preziosa collaborazione del “MUSEO DEL GHISALLO”. Un esempio concreto di collaborazione tra enti. 

Siamo profondamente convinti che quello in cui si sviluppa il PARCO ADDA NORD sia un ambiente di straordinaria bellezza, ricco di cultura, natura e archeologia industriale. Uno dei nostri scopi è quello di valorizzarlo al meglio, pertanto dopo il sito turistico abbiamo voluto promuoverlo sul campo. Domenica 19 Settembre sarà l’occasione per ammirare un tratto di fiume stupendo e facilmente fruibile, adatto a tutti, bambini compresi, in un percorso che va da Imbersago a Pescate e ritorno.

Lo svolgimento della prima “PEDALADDA” sarà possibile grazie anche al sempre generoso contributo dei volontari GEV (guardie Ecologiche Volontarie), della Protezione Civile e della Pro loco di Imbersago. Ai primi 250 iscritti verrà fornito un pacco di partecipazione comprendente prodotti della ditta ENERVIT ed una maglietta celebrativa dell’evento.

“Il 2021 si è già connotato di per sé come una stagione molto intensa. Lanciata dal compleanno importante (90 anni!) della Maglia Rosa, la Collezione più grande al mondo di maglie di vincitori  del Giro d’Italia, che ha visto il successo della mostra digitale e multimediale organizzata insieme con il Museo con AcdB. E poi il ricco calendario di eventi, tutti emozionanti e di grande spessore, nell’ambito del Progetto CCT – Cinema, Ciclismo, Turismo per PIC (Piano Integrato della Cultura) – Un tesoro di Territorio. Adesso inforchiamo le biciclette e pedaliamo nel Parco,  per un progetto che ha un sicuro futuro. – dice Carola Gentilini direttrice del Museo del Ghisallo – L’iniziativa nasce da una volontà reciproca di promuovere il territorio attraverso il cicloturismo. Quest’anno è volutamente una pedalata ecologica con l’obiettivo di coinvolgere anche le famiglie. Tutti segnali di una grande ripartenza”.

Antonio Molteni, presidente della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio, aveva un progetto che ha preso questa strada… nel Parco: “Questa prima importante collaborazione con il Parco Adda Nord ha dato vita ad una bellissima e coinvolgente iniziativa, che potrebbe trasformarsi il prossimo anno anche in una granfondo fiume Adda con passaggio al Ghisallo. Adesso ci concentriamo su questa e l’invito è di partecipare numerosi: per il Parco dell’Adda Nord, per il Museo, per il cicloturismo che è una risorsa fondamentale per tutti noi”.

INFO PEDALADDA
Data: Domenica 19 settembre 2021
PROMOSSO DA Parco Adda Nord in collaborazione con Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo.
PERCORSO: Imbersago – Pescate e ritorno sulla Strada Alzaia Fiume Adda (36 km)
PARTECIPANTI: tutti gli iscritti della F.C.I – tutti gli iscritti agli enti della consulta – tutti i partecipanti muniti di bicicletta.
ISCRIZIONI Per iscritti FCI sul sito fattoreK della FCI

Per tutti gli altri:
– presso la biglietteria del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, Via G. Bartali, 4 (Magreglio)
– via e-mail scrivendo agli indirizzi info@museodelghisallo.it e info@parcoaddanord.it

– telefonando allo 031/965885

– oppure il giorno della pedalata dalle ore 8.00 alle ore 9.30 presso il Centro Polifunzionale di Imbersago (LC), in Via Resegone

CHIUSURA ISCRIZIONI venerdì 17/09 ore 12:00 L’ISCRIZIONE E’ GRATUITA

Ritrovo per registrazioni, iscrizioni e distribuzione pacco gara ai primi 250 iscritti, presso il Centro Polifunzionale di Imbersago (LC) in Via Resegone, dalle ore 8:00 alle 9:30

Partenza libera (alla francese) dalle 8:15 alle 9:30 subito dopo l’iscrizione e la registrazione, dal traghetto di Leonardo di Imbersago