#Ghisallo10Anni 14 ottobre 2006: è la data dell’inaugurazione ufficiale del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como) e da domani, 14 ottobre 2016, iniziano i festeggiamenti per il decennale del Museo, voluto con ostinazione da Fiorenzo Magni, che segna di fatto una nuova epoca.

È l’epoca dei nuovi eventi, che guardano col sorriso e non col rimpianto al passato – vedi le pedalate vintage dalla ciclostorica #LaGhisallo alla pedalata Sociale gratuita dal Vigorelli al Ghisallo ,  seconda edizione, domenica 16 con ritrovo alle ore 8,30 al mitico velodromo milanese.

È l’epoca del successo, dopo qualche anno duro, il Museo unico al mondo come voleva Fiorenzo Magni scollina e lo fa guardando ad un futuro rosa, che parte dai festeggiamenti di questo decennale. I dieci anni del museo, che sorge accanto al Santuario Madonna del Ghisallo, lassù a Magreglio, sono per la Fondazione presieduta da Antonio Molteni l’occasione per dire grazie ad alcuni speciali amici e sostenitori che hanno contribuito a mettere a posto le cose e dare energia nuova ad un’opera museale che è unica e che non poteva che vincere il suo GPM più impegnativo.

SAVE THE DATE.aiCosì, il Museo apre al suo primo Decennale, fra i festeggiamenti che si inaugurano con una cena di gala, dentro al museo – evento riservato ad inviti – proprio con molti dei più tenaci sostenitori per proseguire con un weekend tutto da vivere. Nel presente e nel futuro di questo tempio vivo del ciclismo che alimenta la passione di tanti innamorati della bicicletta.

Si comincia con sabato 15 ottobre, quando è in programma un evento promosso da Alpenround, Associazione che si definisce una sfida per appassionati di ciclismo che amano la natura, l’amicizia e le sfide di ogni tipo, non conta il tempo che i metti, ma la voglia di divertirsi, di scoprire, di sfidare se stessi a fare cose nuove.

Il ritrovo è fissato alle ore 17. Dopo la visita al Museo del Ghisallo il Gruppo di Alpenround ha previsto alcuni storytelling, moderati dall’organizzatore Andrea Michela, che iniziano alle ore 18 con Ivan Folli in Sardegnapedali: giro dell’isola tra mare e stelle, mentre alle 19 ci sarà Enzo Bernasconi  con Pedalando per Kalika – Cesate/Essaouira e dopo l’ Apericena delle 20, Marco Tosi e Aldo Ridolfi in 500.000 Km (inizio ore 21).

Gli incontri saranno ospitati nella Sala conferenze del Museo  (ingresso e Apericena 15 euro solo su prenotazione entro venerdì 14 confermare via mail a andrea.michela1975@gmail.com).

vigorelli ghisalloDomenica 16 ottobre, invece, si pedala fra due miti: dal Vigorelli, alla soglia del suo ottantunesimo compleanno, al Ghisallo, che festeggia i 10 anni ma la sua storia è lunga almeno quanto il Giro di Lombardia, 110 anni, ripercorsi in una mostra fotografica temporanea allestita poche settimane fa al Museo, proprio per il passaggio della corsa delle foglie morte, una classica d’autunno che mantiene intatto il suo grande fascino e anno dopo anno conquista spessore agonistico (sempre che ce ne fosse bisogno).

Informazioni per pedalare | La pedalata dal Vigorelli è una pedalata sociale non competitiva organizzata dal Comitato Velodromo Vigorelli, con il supporto del Museo del Ciclismo Ghisallo e Upcycle – Milano Bike Café, che prenderà il via dal rinato velodromo milanese. Il ritrovo è previsto alle 8,30 a Milano. Colazione e foto all’interno del Vigorelli (la colazione è offerta anche grazie alla presenza di MUMAC Bee, un’ape car del Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali, allestita con una E61 Legend FAEMA, brand storicamente legato al mondo del ciclismo). Alle 9 tutti in sella e attraverso un percorso di 72 km (attraverso il Parco di Monza e la salita al Segrino da Pusiano), si arriverà al Ghisallo.
QUI il TRACCIATO. Dopo la pedalata ci sarà un free lunch e la visita al Museo. Nel pomeriggio, all’interno della Sala Cinema del Museo, sarà possibile assistere alla proiezione del Mondiale di ciclismo su strada di Doha. All’arrivo, la MUMAC Bee offrirà il caffè a tutti i presenti, ciclisti e visitatori. 

La partecipazione è gratuita. Per iscrizioni, compilare il modulo qui: elitacompany.it/oakley-cycling-club