Una trasferta emozionante in terra fiamminga dal 30 marzo al 3 aprile con una pedalata rievocativa per onorare i 70 anni dalla tripletta di Fiorenzo Magni al Giro delle Fiandre
La NUVI – Nova Unione Velocipedistica Italiana, in collaborazione con il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo e il Ronde von Flanders Museum promuovono una pedalata in ricordo delle tre vittorie di Fiorenzo Magni al Fiandre a distanza di settan’anni.
Fiorenzo Magni, considerato il terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità fra Coppi e Bartali, tra gli anni ’40 e ’50, vincendo molte corse, fra cui tre Giri d’Italia (1948, 1951, 1955) e tre Campionati Italiani. Campione anche su pista dove vinse un Bol d’Or e fece il record mondiale sui 50 e 100 km. Ma il capolavoro lo fece al Nord dove fu il primo ciclista in grado, dopo ventiquattro anni, di interrompere le vittorie belghe al Giro delle Fiandre, vincendo per tre anni consecutivi (1949, 1950, 1951). Impresa che gli valse l’appellativo di Leone delle Fiandre.
Una importante ricerca di archivio ha permesso la ricostruzione dei percorsi originali, simili fra loro, con sviluppo circolare su un ampio territorio delle edizioni vinte da Magni, con partenza da Gand e arrivo a Watteren, un circuito di 274 km di pianure ventose e di mitici muri.
Partendo dai percorsi originali, la NUVI ha ipotizzato un percorso da ripercorre sulle strade originali del Giro del 1951 con qualche breve divagazione sulle due edizioni precedenti. 283 km con 1269 m di dislivello, lungo strade originali o parallele per ricreare le stesse atmosfere vissute da Fiorenzo Magni durante le sue vittoriose cavalcate. Un lungo viaggio in territorio fiammingo, fatto non solo di pavè o Berg, ma anche paesaggi bucolici, caratterizzati da canali, mulini e fiabesche cittadine.
L’iniziativa prevede il gemellaggio con il Ronde von Flanders Museum, dove per l’occasione sarà allestita una mostra temporanea dedicata a Fiorenzo Magni con alcuni cimeli portati messi a disposizione per l’occasione dal Museo del Ghisallo. L’allestimento sarà visitabile da giovedì 31 marzo a domenica 3 aprile.
Durante la trasferta verrà fatta visita anche agli amici del museo di Koers Museum, situato nel cuore delle Fiandre occidentali, con cui il Museo del Ghisallo ha stretto un gemellaggio alcuni anni fa.
Insomma un vero weekend da LEONI!