Sabato 21 maggio 2022
VIVI L’EMOZIONE DEI MONTI LARIANI, SCOPRI L’OLTRE LARIO
OltreLario è viaggiare nelle sensazioni.
“OltreLario” porta il viaggiatore a scoprire le pendici intorno al lago di Como e cosa abbiano da raccontare: storie e aneddoti, che passano dalla comunità locale al viaggiatore tramite esperienze di viaggio, che intersecano natura, cultura e artigianato. Macineremo il grano in un mulino a ruota ancora funzionante, metteremo le mani nella cagliata per produrre il Primosale, raccoglieremo erbe spontanee, visiteremo un laboratorio di estrazione delle piante officinali del Triangolo Lariano. Cammineremo tra fotografie storiche, note musicali e stampe tipografiche. Faremo didattica d’alpeggio e picnic nei pascoli.
I paesaggi sono disegnati dalle testimonianze della tradizione culturale locale: terrazzamenti, castagneti, muretti a secco, mulini, magli, opifici e filande. La natura poi si è impegnata nel creare aree di eccezionale bellezza, come la più grande foresta europea dei Maggiociondoli in Valle d’Intelvi o i funghi di Terra nel Triangolo Lariano e panorami a picco sul Lario mozzafiato. La natura e le sue rappresentazioni sono state fonte d’ispirazione per pittori, come Eugenio Spreafico e Giovanni Segantini e per i Magistri comacini nei loro decori in stucco e scagliola, che hanno abbellito chiese e ville europee per secoli.
Ogni aspetto del territorio viene raccontato, portato alla luce, in un costante viaggio a piedi e in bicicletta. Due mezzi che permettono il tempo lento e, quindi, la possibilità di assaporare i territori rurali.
OltreLario è viaggiare nelle sensazioni. È lago, montagna e valli.
È attraversare boschi nel mese di maggio e essere pervasi dal profumo dolce del sambuco, è posare i piedi nel sottobosco ed essere invasi dall’aroma dell’aglio orsino, è cavalcare fra i Maggiociondoli con le fronde ricche di grappoli dorati in fiore.
È incontrare alberi maestosi e secolari che nascondono storie del passato, come il “Foo di Parol” in Valle d’Intelvi, nascondiglio perfetto per i messaggi dei contrabbandieri del passato vicino al valico di confine svizzero. È provare ad abbracciare la circonferenza di quasi 8 metri del castagno secolare, detto “Castanun de Buncava”, a Barni.
È percorrere la storia. Il Lambro e il suo scorrere fra le rocce, la sua sorgente Menaresta – Mena (VA) e resta (FERMA), che diventa fiume a Magreglio. Immaginarsi fucine, magli. Uomini e donne al lavoro. Vedere ancora mulini in funzione, in azione con la forza motrice naturale dell’acqua ad Asso.
È camminare fra le nevere in Valle e rivedere i casari posare i bidoni di alluminio colmi di latte appena munto in questi pozzi scavati nella terra e riempiti di neve pressata e foglie di faggio.
È vivere l’arte passando dallo stile barocco-rococò nella Chiesa di Santa Maria, in frazione Scaria di Alta Valle Intelvi al romanico-comacino nella Chiesa di Sant’Alessandro a Lasnigo.
È conoscere le maestranze, l’artigianalità alle mani laboriosi di scagliolisti e stuccatori in Valle a quelle operose nella costruzione dei cerchi in legno per le biciclette a Magreglio. È costruire percorsi su tornanti, salite, pianori storici; è intersecare panorami sul lago di Como; è vivere l’emozione della ruralità, giorno per giorno, a stretto contatto con il territorio e la comunità locale.
Vivi l’emozione dei monti lariani, scopri l’Oltre Lario
Oggi, sabato 21 maggio si tiene al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio (CO) l’evento di lancio del progetto “OltreLario” capitanato dal Lago di Como GAL in collaborazione con le Comunità Montane Triangolo Lariano e Lario Intelvese. OltreLario mira ad intercettare il viaggiatore amante delle esperienze, che desidera trascorre uno o più giorni in luoghi ricchi di fascino attorno al lago di Como. Posti che donano panorami mozzafiato, escursioni in boschi e borghi, percorsi e-bike che incontrano più livelli di passione: salite, tornanti, sentieri tecnici e pianori.
Con “Vivi l’emozione dei monti lariani, scopri l’Oltre Lario” il Lago di Como GAL presenterà agli invitati le attività del progetto sviluppate fino ad ora e i primi risultati raggiunti.
“OltreLario” nasce dall’azione locale del progetto di cooperazione Leader “Orizzonti Rurali” (finanziato da Regione Lombardia nell’ambito dell’operazione 19.3 del PSR), che vede il Lago di Como GAL in partenariato con GAL Risorsa Lomellina, GAL Terre del Po, GAL Carso – LAS Kras, LAS Krasa in Brkinov e LAS Istre.
“OltreLario” esprime l’esigenza degli operatori del territorio, consultati grazie all’approccio bottom-up, insito nel progetto, di far conoscere lo spazio OLTRE il LARIO. Si vogliono allargare gli orizzonti dei viaggiatori a tutto ciò che sta intorno al Lago di Como.
Individuate le criticità territoriali, in primis l’elevato divario tra le rinomante aree lacustri e i paesi con meno possibilità dell’entroterra, sia nel livello della qualità della vita dei residenti sia nelle potenzialità di rilancio e sviluppo, il Lago di Como GAL si è posto la sfida di riattivare i borghi, di riscoprire la cultura e le tradizioni locali, oltre che di implementare reti, per rafforzare il settore turistico.
Sono state circoscritte due piccole aree su entrambi i territori ed individuati 10 itinerari ad anello per cicloturisti ed escursionisti su tratte sentieristiche già esistenti, adatti sia alle famiglie che a un target esperto, intervallati da meraviglie naturali e culturali da visitare e da esperienze di viaggio da provare. Sono stati mappati più di 70 punti di interesse e una quindicina di panorami spettacolari sul lago di Como.
La costruzione dell’offerta turistica lenta richiede un lavoro di rete: attori del territorio, operatori, noleggiatori di bicilette, guide, associazioni, amministrazioni locali devono progettare insieme il prodotto turistico. La rete di “OltreLario”, in continua evoluzione, è composta da musei, attività artigianali, aziende agricole, beni storici, guide e accompagnatori di media montagna. Con la rete, destinataria anche di momenti formativi, sono state identificate più di 25 esperienze di viaggio per il visitatore sostenibile e consapevole, che ricerca l’autenticità.
Il progetto si è posto anche l’obiettivo di creare una strategia di comunicazione a partire dalla rappresentazione digitale della realtà turistica per mezzo della piattaforma benefit SharryLand per comunicare a distanza al turista ciò che lo attende.
I social OltreLario si basano sulla narrazione, che evoca sentimenti, creando affezione al territorio ancor prima di raggiungerlo. Il viaggiatore sceglie quello che percepisce vicino a sé. È fondamentale, quindi farlo sentire parte del racconto, parlare di lui, di qualcosa che lo riguardi e lo interessi usando parole precise, specifiche ed autentiche. I contenuti sono composti da un intreccio di racconti sul patrimonio locale materiale e immateriale e dalle storie delle genti che popolano il Triangolo Lariano e la Valle d’Intelvi.
SharryLand, società benefit, è la Mappa delle Meraviglie, la piattaforma tutta italiana che dà voce all’immenso patrimonio culturale diffuso italiano e fa incontrare chi cerca e chi offre esperienze di qualità nelle Meraviglie.
Altro punto focale del progetto “OltreLario” è la mobilità sostenibile, che diventa ideale, in questi luoghi, per incrementare i collegamenti esistenti a favore della comunità locale e dei visitatori e strutturare percorsi mettendo in rete i tanti elementi attrattivi del patrimonio locale.
The European House Ambrosetti, società di consulenza strategica e ricerche di alto livello in Italia e nel mondo incaricata dal GAL, illustra i risultati e le indicazioni operative dedotte dallo studio “Lo sviluppo della mobilità lenta nel territorio della provincia di Como”, atto ad analizzare gli scenari strategici e le opportunità associate allo sviluppo della mobilità lenta come fattore di crescita dell’attrattività turistica, a ricercare i fattori abilitanti e le azioni prioritarie per sviluppare il ciclo-escursionismo nei territori del Triangolo Lariano e della Valle d’Intelvi.
Infine, il programma di investimenti mira a creare, tramite tour operator, pacchetti turistici che esprimano un patto tra viaggiatore e comunità locale per un corretto utilizzo delle risorse.
A fine evento l’enogastronomia è l’attore principale e trova risalto in una proposta di buffet con tipici prodotti locali, come formaggi vaccini, ovini e caprini e salumi delle aziende agricole del Triangolo Lariano e della Valle d’Intelvi e con il gran finale del Tóc di Bellagio, inserito nel 2021 tra i nuovi “Prodotti Agroalimentari Tradizionali” riconosciuti da Regione Lombardia. Non dimentichiamoci i dolci: Pan Meino (pane dolce con fiori di sambuco), Nocciolini di Canzo (biscotti piccoli e friabili dolci a base di nocciole, riconosciuti anch’essi come PAT della Lombardia) e la Miascia (torta di pane e frutta).
Il Lago di Como GAL è una società consortile a responsabilità limitata che si occupa dello sviluppo del territorio rurale del Triangolo Lariano, della Valle d’Intelvi e di comuni posti nella cintura della Brianza. Agisce tramite l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale e finanzia con fondi europei progetti inerenti tematiche agricole, forestali, turistiche e sociali. Il GAL ha la possibilità di operare direttamente sui territori di competenza con i progetti di cooperazione Leader, attraverso i quali, in compartecipazione con altri GAL italiani ed europei, elabora strategie di sviluppo locale per promuovere le peculiarità territoriali quali il turismo attivo.
Daniela Gerosa, presidente del GAL dichiara: “La programmazione 2014-2020 ha visto l’impiego del totale delle risorse assegnate a questo GAL con € 5.350.500 a favore dello sviluppo del territorio. I fondi di transizione a noi destinati, circa € 1.600.000, saranno disposti alla riapertura di misure a supporto del comparto turistico e di quello agricolo, nonché a favore dell’imprenditorialità giovanile. In questi anni abbiamo potuto finanziare progettualità che vanno dal recupero di manufatti tradizionali, alla riqualificazione sentieristica, al sostentamento dei comparti sociali e alla valorizzazione di aziende agricole e forestali.
Una quota importante di risorse è stata utilizzata per progetti di cooperazione di cui “OltreLario” è un esempio virtuoso per i risultati fino ad ora ottenuti.”
Riferimenti
Eleonora Gini – Animatore Lago di Como GAL
333 184 9153
“OltreLario” si presenta su SharryLand https://www.sharry.land/it/meraviglie/oltrelario
Instagram Oltrelario https://www.instagram.com/oltrelario/
Facebook OltreLario https://www.facebook.com/oltrelario
Scarica l’App “OltreLario” per conoscere tutti i percorsi del Triangolo Lariano e della Valle d’Intelvi!