

Due giornate per scoprire il progetto MulM e provare le nuovissime biciclette in dotazione al Museo del Ghisallo.
La flotta del Ghisallo è pronta a partire.Sabato 16 e domenica 17 luglio, vieni a conoscere il progetto MulM. Potrai provare le biciclette messe a disposizione dei visitatori del museo per promuovere la cultura della bicicletta, dell’esperienza in bicicletta e della scoperta del territorio a due ruote, dentro e fuori dal Museo. Sono bici muscolari e a pedalata assistita, acquisite dal Museo del Ghisallo grazie a questo progetto. E offrono un’esperienza in più per i visitatori della struttura dedicata a tutti i ciclisti.
Cos’è il Mulm? Il museo più lungo del mondo. Il progetto prende spunto dalla inaugurazione della Galleria del San Gottardo, avvenuta nel 2016, ed è finalizzato alla creazione di un collegamento culturale tra i territori sia italiani che svizzeri interessati da tale cambiamento. Infatti, se il tunnel ferroviario permette di superare l’ostacolo delle Alpi agevolando il collegamento “fisico” tra Italia e Svizzera, allo stesso modo il progetto MULM permette un avvicinamento culturale tra due realtà confinanti che ancora interagiscono tra loro in misura limitata. In quest’ottica, i musei interessati dal progetto diventano sale del “museo più lungo del mondo”, in grado di valorizzare il patrimonio storico e culturale relativo alla mobilità sostenibile riscoprendo, al tempo stesso, le radici del viaggio attraverso le Alpi.
Di questa speciale rete di Musei fa parte il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio, che sorge accanto al Santuario, sul Passo del Ghisallo, luogo iconico del ciclismo e del Giro di Lombardia. Il progetto Mulm consiste nella realizzazione di mostre, esposizioni ed eventi su tutto il territorio coinvolto, incentrate sul tema delle storiche modalità di trasporto utilizzate negli spostamenti transfrontalieri e sulle nuove modalità di trasporto ecosostenibili.
Nell’ambito del progetto, il Museo del Ciclismo ha previsto di mettere a disposizione del pubblico delle biciclette, muscolari e assistite, per permettere a tutti di continuare la visita del territorio all’esterno del museo, alla scoperta in bicicletta del territorio sulle cui strade hanno pedalato grandi campioni e dove si sono disputate sfide memorabili.
Per maggiori informazioni, contattare il museo del Ghisallo.
031.965885 I info@museodelghisallo.it