Il 6 agosto è in programma l’ultimo appuntamento con il PIC con musica dal vico di Rossella Spinosa, l’innovativo progetto del Museo del Ghisallo, promosso da Lombardia Musica in sinergia con il Museo del Ghisallo realizzato nell’ambito del programma biennale del distretto culturale del lago di Como chiamato PIC, UN TESORO DI TERRITORIO, finanziato da Regione Lombardia e coordinato e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco. Ore 12.00 sala Cinema del Museo del Ghisallo

 

Siamo giunti all’evento conclusivo. La sinfonia numero dieci sarà quella di sabato 6 agosto 2022 quando è in programma un nuovo appuntamento del progetto Cinema Ciclismo Turismo al Museo del Ghisallo, l’innovativo progetto multisensoriale del Museo del Ghisallo, promosso da Lombardia Musica in sinergia con il Museo del Ghisallo.

Il progetto, realizzato nell’ambito del programma biennale del distretto culturale del lago di Como chiamato PIC, UN TESORO DI TERRITORIO, finanziato da Regione Lombardia e coordinato e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, vuole rappresentare una modalità nuova per la piena valorizzazione di una risorsa territoriale importante, quale appunto è il Museo collocato nel Comune di Magreglio.

La decima sinfonia è un omaggio alle sfide e ai campioni intramontabili…Coppi, Bartali, Magni impegnati in classiche monumento quali Giro d’Italia, Giro di Francia, Parigi Roubaix.

Sono le note inedite del Maestro Rossella Spinosa ad omaggiare queste grandi campionesse per una nuova esperienza multisensoriale che va ad arricchire il patrimonio iconografico e musicale dell’Archivio Digitale del Museo del Ghisallo_AcdB. Sul fronte musicale, per questo episodio, la musica grazie a Rossella Spinosa sarà ancora il collegamento alla passione per il ciclismo. Quello che vince.

Scrivendo la musica per questi incredibili campioni, nell’intero ciclo di programmazione della Rassegna CCT – Cinema, Ciclismo, Turismo, ho spesso ragionato su cosa occorra realmente per essere un “campione”. Alla fine credo di avere capito. Bisogna volere la vittoria con tutto il cuore. Bisogna avere un coraggio costante, sentirsi parte di un gruppo senza temere la solitudine. Bisogna allenarsi, e allenarsi, e allenarsi. Un campione non teme i sacrifici che saranno tanti, tanti davvero. E occorre odiare la sconfitta”.

Questa è la profonda scelta compositiva di Rossella Spinosa, docente al Conservatorio di Mantova, il Maestro compone da sempre musiche per il cinema muto e ad oggi ha realizzato oltre 120 titoli cinematografici, diventando un punto di riferimento per cineteche, teatri e orchestre.

IL PROGETTO CCT – Cinema, Ciclismo, Turismo al Museo del Ghisallo

Anche quest’anno l’attività si concentrerà nella sala cinematografica del Museo, con la realizzazione di una serie di appuntamenti dedicati alla riscoperta di un patrimonio filmico speciale, ovvero non sonoro, musicato dal vivo, con musiche originali, nonché con la riscoperta di documentari e materiali dell’Archivio Digitale dei Musei del Ghisallo e AcdB, in grado di narrare la storia del Ciclismo. Ma non di meno il progetto vuole rappresentare una innovativa spinta al turismo, mediante una riscoperta del nostro territorio, con il montaggio di appositi video di valorizzazione dei luoghi, delle sue modifiche nel tempo, con uno speciale focus sempre sullo sport (il ciclismo naturalmente in maniera prioritaria).

L’effetto indotto, sperimentato con successo già nel 2021 (nonostante la Pandemia!) è di creare eventi in grado di attrarre pubblico e visitatori. L’anima compositiva dell’intero progetto è Rossella Spinosa, una delle compositrici più stimate e affermate a livello internazionale nella sonorizzazione del cinema muto, che ha ad oggi musicato oltre 120 pellicole storiche, divenendo la firma musicale della Cineteca Umanitaria già da diversi anni.

Il prossimo ed ultimo appuntamento sarà il 6 agosto e sarà un incontro conclusivo dedicato a campioni e sfide intramontabili.

Al Museo del Ghisallo si vive da sempre un’esperienza multisensoriale. Musica Maestro! L’evento è ad ingresso gratuito su prenotazione.

Per info e prenotazioni

info@museodelghisallo.it

tel.031.965885

Press – Luciana Rota – Resp Comunicazione Musei del Ghisallo e AcdB – Progetto Archivio Digitale.