Se c’è un luogo da cui partire quello è il Ghisallo. Un punto di incontro, di partenza, di arrivo, un luogo di condivisione. Del ciclismo. Se sei una squadra, un team, un’associazione, un gruppo di amici, un sodalizio che si riunisce e cerca uno spazio e un brand prestigioso da sfoggiare sulla maglia, ecco, il @MuseoGhisallo è aperto. E te lo dimostra con i fatti. Continua…

Come con questo team, il neonato Comolake Team, che ha scelto di aderire alla campagna promossa del Museo del Ghisallo che è una sorta di patto d’adozione per una squadra e le dà spazio. Lo spazio per presentarsi, per incontrarsi per promuoversi. Con la benedizione del Santuario della Madonna del Ghisallo, fiore all’occhiello di Magreglio. Tutto nel vero spirito di questa opera, che non è solo museale, ma è come voleva Fiorenzo Magni quando la inaugurò 10 anni fa, la casa di chi ama la bicicletta.

Comolake ha fatto così e ha aperto la serie di adozioni del 2017, aderendo al “protocollo” formato per le squadre, presentandosi come nuova realtà a due ruote, sabato 4 febbraio, ha indossato con orgoglio “un vestito” che richiama il passato, il presente ed il futuro del ciclismo.
 Mostrando il logo del Ghisallo sulla maglia!

comolake team 3

Riporta così la nota per la stampa del team appena nato: Mai fu più azzeccata la location della presentazione ufficiale del team ciclistico affiliato alla Fci di Como: il salone del Museo del Ghisallo. Quella che lega il ciclismo al Ghisallo è una storia lunga, appassionata ed avvincente. Una storia fatta di ciclismo che parla quasi esclusivamente di attività su strada. E per questo motivo, presentare un team di mountainbike in questo contesto, ha qualcosa di straordinario, di storico.

Carola Gentilini, direttrice del Museo ha ribadito entusiasta: Noi apriamo le porte a tutto ciò che riguarda il ciclismo e per tutti c’è spazio, per tutti coloro che vogliono condividere la stessa autentica passione. Antonio Molteni, presidente della Fondazione Museo del Ghisallo ha aggiunto:  Per me è un piacere e un ’onore accompagnare con il nostro marchio, anche sulle maglie, questa nuova avventura.

Al vernissage ufficiale erano presenti anche Franco Bettoni, presidente provinciale della Fci di Como e il nuovo responsabile del settore fuoristrada comasco, Pierangelo Ravizzini. Il consiglio direttivo del Comolake team, rappresentato fra gli altri dal segretario Marco Bergamaschi, ha raccontato come in una serata di mezza estate sia nata l’idea di costruire questo team: una pazza ma quanto affascinante idea fatta da amici e da persone che amano praticare l’attività della mountainbike.

comolake team 4Il presidente Ferdinando Sacco con molto orgoglio ha ringraziato apertamente tutti gli sponsor, presentando la storica divisa, che racchiude nel centro il simbolo del lago di Como, sulla parte destra  la cartina che rappresenta il territorio dei monti Lariani ed infine  il brand del Museo del Ghisallo.  Il gruppo punta anche sui giovani, presenti in forze con una decina di biker dai 5 agli 11 anni. Daniele Zanforlin, vice presidente di Comolake, che ha spiegato che il team sarà presente soprattutto nel circuito nazionale del Trek, in vari circuiti regionali, nel campionato italiano e farà anche qualche uscita sul territorio lombardo.

Vuoi essere anche tu un team adottato dal @MuseoGhisallo? Tutte le informazioni sul format squadra QUI Il format prevede l’ospitalità per un evento  e l’esposizione della maglia ufficiale della squadra al Museo. Per tutti gli iscritti appartenenti al sodalizio “adottato” ingresso gratuito al museo per tutto l’anno. (crediti fotografici ph. Sergio Beretta).