TORNA “UNA NOTTE AL MUSEO”

Venerdì 7 luglio, il Velo Club Sovico, memore della bellissima esperienza dello scorso anno, tornerà a far vivere ai propri ragazzi una notte fantastica.

Il museo, su prenotazione o con cadenza calendarizzata, ha attivato l’iniziativa “Una notte al museo”, studiata per far vivere ai bambini un’esperienza indimenticabile all’interno della struttura museale, che permette di avvicinarli al mondo del ciclismo e dei musei in modo molto divertente ed insolito.

Visitare il Museo di notte quando è chiuso e non ci sono altri visitatori è un’avventura indimenticabile.

Si esplorano le sezioni del museo in un contesto insolito e suggestivo partecipando a racconti animati e a giochi di gruppo per scoprire oggetti e personaggi storici del mondo del ciclismo.

Per chi

Il programma è rivolto alle famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Ideale per gruppi di studenti delle scuole elementari accompagnatori dai loro docenti, gruppi sportivi con accompagnatori

 

Dove si dorme

All’interno del museo, appositamente predisposto per l’occasione.

 

Cosa portarsi da casa

Sacco a pelo, materassino da campeggio, cuscino, necessario per la notte e per l’igiene personale, vestiti e scarpe comode

Gadget

Torcia elettrica del Museo da usare nelle attività di esplorazione delle collezioni.

Programma della “Notte al museo”

ore 17.30 I Arrivo al museo, deposito dei bagagli.

 

Ore 18.00 I Visita del Museo

Ore 19.00 I Pizzata in ristorante di Magreglio, raggiungibile a piedi dal museo.

Ore 20.30 – 21.00

Rientro al museo e inizio delle attività previste:

– torneo di gioco dell’oca del giro d’Italia

– caccia al tesoro fra i cimeli dei grandi campioni del ciclismo

– Tutti al cinema! Proiezioni di filmati per bambini inerenti il tema del ciclismo nella

sala proiezioni del museo

– Corso di sicurezza stradale e codice della strada.

Tutti a nanna!

Ore 8.00 I Sveglia, igiene personale e colazione al museo.

Ore 9.30 I Termine della Notte al museo.

Durante tutte le attività, i bambini saranno seguiti dal personale del museo,

dalla guida Arturo Binda.