Torna la Classica delle Foglie Morte con passaggio al Ghisallo. Ed è subito festa. La settimana del Lombardia al Ghisallo regala sempre grandi gioie. Molti gli eventi in programma.
Giovedì 5 ottobre
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA BICICLETTA BMC CON FABIAN CANCELLARA (EVENTO SU INVITO)
ED ESPOSIZIONE TEMPORANEA COLLEZIONE STORICA BICI BMC AL MUSEO
ED ESPOSIZIONE TEMPORANEA COLLEZIONE STORICA BICI BMC AL MUSEO
L’azienda svizzera ha scelto il Museo del Ghisallo nella settimana de Il Lombardia per lanciare il nuovo modello di bicicletta da gara. Testimonial di eccellenza, il campione del Mondo svizzero Fabian Cancellara, che per l’occasione donerà un ricordo delle sue vittorie al Museo.
Per l’occasione BMC esporrà presso il Museo 5 modelli storici dell’azienda, utilizzate da vari campioni.
Le biciclette saranno visibili al pubblico dal 5 all’ 8 otttobre.
–
Venerdì 6 ottobre, ore 11.30 (evento su invito)
XXV PREMIO INTERNAZIONALE VINCENZO TORRIANI
Anche quest’anno il Museo del Ghisallo ospiterà il Premio in ricordo del “Patron”, organizzatore del Giro d’Italia dal 1948 all’inizio degli anni 90.
Le statuette in bronzo, opera dello scultore Domenico Greco, saranno assegnate a:
MORENO ARGENTIN: Campione del mondo 1986 e vincitore di classiche monumento
PIER BERGONZI: Vice direttore de “La Gazzetta dello Sport” e direttore di Sport Week
Le statuette in bronzo, opera dello scultore Domenico Greco, saranno assegnate a:
MORENO ARGENTIN: Campione del mondo 1986 e vincitore di classiche monumento
PIER BERGONZI: Vice direttore de “La Gazzetta dello Sport” e direttore di Sport Week
GIANCARLO BROCCI: Fondatore e ideatore della ciclostorica “L’Eroica”
ITALO ZILIOLI (Cuore d’Argento) corridore protagonista degli anni 60/70
ITALO ZILIOLI (Cuore d’Argento) corridore protagonista degli anni 60/70
–
Sabato 7 ottobre
PASSAGGIO AL GHISALLO DELLA DELLA 106° EDIZIONE DEL GIRO DI LOMBARDIA
Ogni anno il passaggio del Giro di Lombardia si trasforma in una vera festa.
Un’occasione per visitare le mostre temporanee del momento presenti al Museo:
– Pedalando al Lombardia. I campioni del Ciclismo, opere dell’artista Cesare Canali. Una collezione di ritratti di grandi campioni, a partire dagli albori fino ai nostri giorni.
Canali, oggionese d’adozione, frequenta la “Scuola degli Artefici” e i corsi di nudo presso l’Accademia di Brera. Nel 1974 comincia ad esporre a Milano e successivamente è presente a numerose manifestazioni culturali e concorsi nazionali ed internazionali.
– Le Tre Valli Varesine. Un secolo di Storia di Ciclismo.
In mostra una selezione di immagini storiche, riproduzioni e giornali d’epoca di alcune delle 101 edizioni della Tre Valli Varesine. Dalle immagini delle prime edizioni vinte da Libero Ferrario e Severino Canavesi a quelle delle vittorie di campioni come Fausto Coppi, Gianni Motta, Giuseppe Saronni, Eddy Merckx. E ancora da quelle più recenti di Primož Roglič, vincitore dell’ultimo Giro d’Italia che trionfò sul rettilineo di Via Sacco a Varese nel 2019, e Tadej Pogačar, vincitore con una grande volata lo scorso anno, a pagine della Cronaca Prealpina e della Gazzetta dello Sport. Materiali provenienti dall’archivio della Società Ciclistica Alfredo Binda da appassionati di ciclismo che hanno segnalato o prestato quanto in loro possesso.
Il passaggio del giro normalmente è anche occasione per incontrare protagonisti del ciclismo non più in attività. Fra questi è’ atteso Jan Ullrich.
Per chi verrà al Ghisallo vedere la gara, sarà poi possibile seguire la diretta sugli schermi del Museo.
–
Domenica 8 settembre
PASSAGGIO DELLA GRANFONDO IL LOMBARDIA ED IN SERATA IL TEAM EF IN VISITA AL MUSEO
Domenica sarà il giorno della Granfondo Lombardia, con partenza e arrivo a Cantù.
La prova, che si svolgerà il giorno successivo all’ultima Classica Monumento dell’anno, darà l’opportunità ai cicloamatori di tutto il mondo di confrontarsi con salite iconiche sulle quali si sono scritte pagine storiche della storia del ciclismo quali la Colma di Sormano e la Madonna del Ghisallo.
In serata è atteso al museo una rappresentanza del Team EF fra cui i due corridori danesi Michael Valgren, medaglia d’argento ai Mondiali prova in linea del 2021 and Nicki Sørensen, dirigente sportivo ed ex ciclista su strada.