Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo è orgoglioso partner del progetto MULM. Il Museo più Lungo al Mondo, che si snoda per oltre 130 chilometri, collegando la rete di mobilità pubblica esistente con i luoghi artistico-culturali del territorio è un progetto culturale, storico, sostenibile e sportivo, che coincide con le buone maniere e idee del nostro Museo di Magreglio.
Il valore apportato non è solo a livello sostenibile, ma anche a livello sociale grazie alla rigenerazione turistica della zona, un territorio iconico per chi mastica pane e ciclismo, che gode di una fama che va oltre l’evocazione delle imprese sportive, proprio grazie al MULM, e diventa occasione di sviluppo turistico e sociale. La magia della storia proposta da queste strade guida l’emozione della scoperta oltre le curve di un meraviglioso viaggio, anche grazie al piano di Cooperazione trans-frontaliera Italia-Svizzera che valorizza l’intreccio dei percorsi ciclo-pedonali. Sono itinerari bellissimi e tutti da scoprire che partono da Bellinzona e arrivano al Museo della Scienza di Milano.
Il Museo del Ghisallo di Magreglio è orgoglioso partner di questo programma di cooperazione. Accanto all’edificio religioso, il Santuario dedicato alla Madonna protettrice dei ciclisti, sorge appunto il Museo che custodisce cimeli (oltre 2000!), documenti e mostre. Ed è per questo che alcuni itinerari del MULM contemplano la tappa in questo magico posto, luogo di scoperta di meraviglia, di arrivo e di partenza.
Qui vengono ricordati i grandi di ogni tempo, campioni ed appassionati accomunati dalla devozione al mezzo della bicicletta e dalle grandiose imprese compiute. Si tratta di un museo interattivo e anche molto social che invita a pedalare sulle strade delle gare più importanti e che noleggia al pubblico biciclette sia normali che a pedalata assistita, la meravigliosa flotta targata Ghisallo, per permettere a tutti di visitare il territorio circostante.
Scopri qui con noi alcuni itinerari del Mulm.