Sarà un’edizione dai riflessi rosa quella della ciclostorica @LaGhisallo che scatta dall’autodromo di Monza domenica 28 maggio 2017 per raggiungere Magreglio, in provincia di Como, e ricevere la benedizione della Madonna al Santuario del Ghisallo. Con un sacco di eventi collaterali. Anche questo evento – inserito nel circuito Grantour – è una delle iniziative speciali del Museo nell’anno, nella stagione rosa che festeggia la centesima edizione del Giro d’Italia. L’ultimo week end di maggio è tutto un programma e ci farà salire lassù al Ghisallo per una festa che è amore senza fine per il ciclismo di ieri e di oggi
Ormai LaGhisallo pedala sicura indietro e avanti nel tempo. E ci è voluta tutta la determinazione e l’impegno delle forze giovani di Magreglio per colmare un vuoto, che gli organizzatori definiscono ingombrante, poiché questa ciclostorica può come loro sottolineano riassumere in un solo nome la leggenda della bicicletta, la storia del ciclismo, la memoria di uno sport celebrato nel mondo.
Tutto accade e si concentra sul Colle del Ghisallo, alimentato dal mito della Chiesetta e dal prestigio del Museo del Ghisallo: icone delle due ruote e vanto della Lombardia. Il Comune di Magreglio e lo staff de LaGhisallo con la collaborazione del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo condividono l’obiettivo di costruire un evento di promozione, di conoscenza e quindi di tutela del territorio lombardo, in particolare del Triangolo Lariano. Sfruttando la passione per la bicicletta e per la sua bella fatica prevista dal formato vintage.
Scrivono gli organizzatori di essere determinati nel voler garantire un nuovo ciclo di vita a telai e cerchioni che hanno fatto un’epoca e ambiziosi nel promuovere un modello di riciclo che tenga conto della vera cultura della bicicletta, l’impegno è diretto allo sviluppo di nuove forme economiche legate alla salvaguardia del territorio e alla valorizzazione di antichi mestieri, così vicini anche alle passioni dei giovani. Un tema, una promessa, un principio che va condiviso. Con passione.
LA GHISALLO FESTEGGIA IL 100° GIRO D’ITALIA AL CIRCUITO DI MONZA. Quest’anno si avvera un sogno: LaGhisallo scatta dall’Autodromo di Monza, che domenica 28 maggio darà il via all’ultima tappa del 100° Giro d’Italia verso Milano, con una cronometro di 28 km. L’abbraccio dei mostri sacri del Giro al gruppo degli Intramontabili sulle loro biciclette vintage, consolida un per corso di grande fascino.
I PERCORSI, LA NEWS – SABATO 27 MAGGIO – 73 KM Ghisallo – Ghisallo. Sormano (il Muro), Lecco (piazza XX Settembre, con sfilata, show e ristoro), lungolago fino a Bellagio, staffetta a squadre da Visgnola al traguardo del Ghisallo.
DOMENICA 28 MAGGIO. PERCORSO LUNGO – 60 KM. Monza – Ghisallo. Autodromo di Monza (in concomitanza con la partenza dell’ultima tappa del Giro d’Italia n°100), Monticello Brianza (ristoro), Canzo (ristoro).
PERCORSO CORTO – 28 KM Ghisallo – Ghisallo Canzo (ristoro) risalita al Ghisallo con ricongiungimento al gruppo del Percorso Lungo.
NEWS – Il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) di Milano sarà con LA GHISALLO. Una troupe composta da regista, operatore e fonico del CSC di Milano realizzerà un corto su LA GHISALLO. Il racconto di tanti momenti vintage si realizza con l’occhio giovane dei futuri registi e operatori, oggi all’inizio della loro carriera. Il corto, girato, montato e musicato, entrerà di diritto al MIC, il Museo Interattivo del Cinema della Fondazione Cineteca Italiana, e sarà trasmesso dal canale tematico BIKE Channel (canale 124 di SKY) a partire dal 15 giugno pv.
LA GHISALLO 2017 – ISCRIZIONI APERTE. Il popolo de LA GHISALLO è in movimento. L’edizione 2017 è indubbiamente ricca: belle salite, discese tirate e pianure brianzole che tanto piacciono ai passisti. Lo staff de LA GHISALLO monitora day by day le procedure d’iscrizione, descritte con chiarezza nella pagina dedicata sul sito. Avviso ai naviganti: la staffetta a squadre Bellagio – Ghisallo di sabato 27 maggio sta spopolando: si parla già di tattiche e strategie per assegnare ai vari frazionisti il tratto più adatto.
UNA SOLA QUOTA DI ISCRIZIONE PER DUE GIORNI DI GRANDE CICLISMO. Riconosciamo a LA GHISALLO una buona carica di ottimismo. È scritto nel Dna degli organizzatori: puntano alla promozione della loro ciclostorica con interventi originali e, quando possibile, anche esclusivi. La quota d’iscrizione all’edizione 2017 vale per due giornate intense di ciclismo, di happening e di eventi allargati ai famigliari, ai fans e ai tifosi di questo sport fantastico. Il racconto di due giornate in sella si incrocia ai momenti di puro spettacolo della natura e alla bellezza dei luoghi che si attraversano. Per questo, tra i tanti, è nato l’evento SCATTA SUI PEDALI: la storia della nostra passione raccolta dal vostro obiettivo, dal vostro smartphone, dalla vostra Go-Pro. I lavori più interessanti saranno esposti al Museo del Ghisallo.
LA GHISALLO 2017 DIMEZZA I KM, RADDOPPIA I PERCORSI E I GIORNI DI DIVERTIMENTO. È il titolo del promo de LA GHISALLO, in onda su BIKE CHANNEL HD (canale 214 di SKY), per due giornate molto, molto esclusive. Conoscete una ciclostorica con una crono-staffetta a squadre di 11 km?
Ogni squadra è composta da 6 frazionisti dotati di 5 biciclette antecedenti gli anni 80 e una antecedente gli anni 30, che percorrerà il tratto Guello-Civenna. 9 km di salita su un totale di 11, con pendenze medie del 5%, punte del 14% e un dislivello di 540 metri. Domenica 28 è il big-day.
Una top ten di notizie da leggere QUI su LaGhisallo