Ecco la top ten di notizie da segnare sul taccuino per chi intende seguire l’edizione speciale de La Ghisallo che scatta domenica 28 maggio 2017 dall’autodromo di Monza proprio dove si avvia l’ultima frazione del #Giro100. Ci beviamo anche un caffè? Certo. Per tutta la giornata di domenica il popolo de La Ghisallo potrà infatti degustare un buon caffè offerto da Faema – Gruppo Cimbali, sponsor ufficiale del Museo del Ghisallo.

1 CONFERMATI I TESTIMONIAL DE LA GHISALLO – MARY CRESSARI, nel 1974 al Vigorelli di Milano, stacca il primato mondiale dei 100 km, alla media di 37,741 km/h. 143 vittorie in carriera fra strada e pista.

IMERIO MASSIGNAN, professionista dal ’59 al ‘71, quattro vittorie in carriera tra cui una tappa del Tour. Scalatore di razza purissima. È il Re del Muro di Sormano. Per sempre.

MARINO VIGNA, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960 nell’inseguimento a squadre e Direttore Tecnico di grandi campioni come Merckx e Adorni.

2 SABATO 27 MAGGIO: SCALATA-STAFFETTA A SQUADRE BELLAGIO – GHISALLO, un’esclusiva assoluta de LA GHISALLO. La Ghisallo scalda i muscoli con un’anteprima: partenza dal Santuario della Madonna del Ghisallo, salita al Muro di Sormano, discesa a Lecco, dove sfilerà lungo il percorso cittadino, e ripartenza per Bellagio. Un’inedita staffetta a squadre, composte ciascuna da 6 frazionisti, per la Bellagio-Ghisallo: 11 km di salita, con pendenza media del 5,4%, punte del 14%, e un dislivello di 540 metri.

3 DOMENICA 28 MAGGIO: AUTODROMO DI MONZA – GHISALLO. Il percorso esalta le strade della Brianza di più grande fascino e tradizione per rivivere l’atmosfera del ciclismo d’epoca. La Ghisallo si ritrova alla vecchia Club House del Golf, situata nel parco di Monza, per spostarsi, compatta e determinata, sulla pit-lane dell’Autodromo. È l’omaggio che il ciclismo vintage vuole tributare al Giro d’Italia n°100, in occasione dell’ultima tappa (una crnometro di 28 km) da Monza a Milano.

4 CON L’EDIZIONE 2017 È UFFICIALE L’INSERIMENTO DE LA GHISALLO NEL CIRCUITO DEL GRANDTOUR: 9 appuntamenti di grande richiamo sui percorsi che hanno fatto grande il ciclismo. La premiazione ufficiale avverrà a Gaiole nel Chianti, anima e cuore della madre delle ciclostoriche: l’Eroica.

5 APERICENA AL MUSEO DEL GHISALLO, con la performance del Coro di Premana e la presentazione del Cippo donato dal Rotary Club di Erba, in collaborazione con Magreglio Officina.

6 NUOVO LOOK PER IL MERCATINO RIGOROSAMENTE VINTAGE. In mostra il mondo della bicicletta vintage: telai, ricambi, accessori, abbigliamento. Dimostrazioni dal vivo dell’operatività di giovani talenti su meccanica e telaistica. Da non perdere la filiera della costruzione dei cerchi in legno Ghisallo, sempre in piena attività.

7  UNA GHISALLO DA DEGUSTARE. In mostra per golosi e raffinati, i profumi ed i colori dei prodotti unici dei nostri monti, delle nostre valli, dei nostri ricordi.

8 LA LOTTERIA Grande successo per la LOTTERIA dell’edizione 2016: si ripeterà nel 2017.

9 SCATTARE SUI PEDALI. E per ricordare LA GHISALLO 2017 una carrellata di immagini aperta a tutti, partecipanti e fans, dal titolo: SCATTA SUI PEDALI. Una giuria valuterà le foto più belle: le vedremo su Facebook, Twitter, Instagram e al Museo del Ghisallo.

10 Per DOMENICA 2 LUGLIO, LA GHISALLO LANCIA L’E-BIKE DAY, previsto lungo il percorso più affascinante delTriangolo Lariano. L’E-Bike è una realtà in potente crescita che allarga il target di età delle new entry. Sarà attivato un servizio di noleggio di E-Bike: merita provare e partecipare!

Insomma, La Ghisallo è decisamente sul pezzo!