Presentazione del libro
“Storia e geografia del Giro d’Italia”
di Giacomo Pellizzari
Conduce l’incontro Luciana Rota con Massimo Moscardi
A seguire
Spettacolo teatrale
«Può una bicicletta volare»
con Emanuele Arrigazzi e Fabio Martinello
Testo di Allegra De Mandato
AL GHISALLO FRA RACCONTI E TEATRO. Arrivano l’autore Giacomo Pellizzari ed Emanuele Arrigazzi con Fabio Martinello per una serata imperdibile, fra libri e teatro. Al Museo del Ghisallo, venerdì 23 giugno 2017 inizio ore 21, un’emozionante serata da vivere fra storie di luoghi, di biciclette, di uomini.
Giacomo Pellizzari ha deciso di presentare il suo libro “Storia e geografia del Giro d’Italia” (Utet) nel luogo sacro del ciclismo. Al Ghisallo. Tra maglie rosa, salite che arrampicano verso la Madonna del Ghisallo, cadute e sorrisi, un libro che parla del Giro d’Italia del 1909, di quello di oggi e di quello di ieri, passando per passi, valli, fiumi, montagne laghi del paese più bello del mondo.
Perché, in fondo, i veri protagonisti della Corsa Rosa, non sono i corridori. Bensì i luoghi, meraviglie incastonate come canditi nel panettone. Chiedere a Goethe.
Appuntamento venerdì 23 giugno, ore 21, al Museo del Ghisallo!
A condurre l’incontro i giornalisti Luciana Rota e Massimo Moscardi, in un viaggio fra luoghi sacri e popolari del ciclismo d’autore. Le pagine di poesia e di aneddoti raccontati da Pellizzari, con Moscardi a farci da guida sul territorio “lariano”, come un vero Caronte del ciclismo dei nostri posti, saranno solo l’antipasto allo spettacolo teatrale: «Può una bicicletta volare» con Emanuele Arrigazzi e Fabio Martinello dal testo di Allegra De Mandato.
Emanuele Arrigazzi sta girando l’Italia e la sua piéce “Può una bicicletta volare” è uno spettacolo suggestivo, emozionante, di cultura del ciclismo e dei suoi miti, di storie scritte sulle nostre strade.