Con Antonella Bellutti, Francesco Moser e con i Portacolori della Siof (Elio Di Maria, Sergio Lugano, Giovanni Meazzo e Luciano Parodi) ecco che una bicicletta può volare anche in una piazza di un Castello medievale per una serata di stelle, di musica, di teatro, di ricordi e di campioni. Di UOMINI SQUADRA. Da Magreglio a Pozzolo Formigaro.

Le strade dei ricordi si intrecciano e diventano musica, teatro e poesia dei racconti di ciclisti campioni, anzi campionissimi come la due volte olimpionica Antonella Bellutti, come il Moserissimo Francesco, recordman e plurivincitore mondiale.

Può una bicicletta volare? Di certo si sa che sulle note della musica e delle parole recitate nello spettacolo che ha incantato tutti, venerdì scorso al Museo del Ghisallo, grazie alla interpretazione di Emanuele Arrigazzi e Fabio Martinello (testo di Allegra de Mandato), l’amore per la bicicletta volerà da Magreglio a Pozzolo Formigaro per un evento che è anche questo frutto delle iniziative di museo diffuso quest’anno molto attivo sotto diverse forme e sostanze.

L’evento organizzato a Pozzolo Formigaro, vicino a Novi Ligure e in provincia di Alessandria, venerdì 30 giugno (inizio ore 19,30) che vede una importante partecipazione di ciclisti, ciclostorici, campioni, autori e giornalisti viaggia sul fil rouge della collaborazione con Alessandria Città delle Biciclette.

La matrice è la stessa di In Giro col Giro, che quest’anno ha voluto celebrare la centesima edizione della Corsa Rosa. Così nella serata di stelle di Pozzolo Formigaro, fra musica, parole e teatro ci saranno anche Imerio Massignan (cittadino onorario di Sormano!), Marina e Faustino Coppi, i figli del Campionissimo, alcuni ciclostorici del Circolo Velocipedistico Alessandrino, Tarcisio Persegona (Trecolli), l’ex pro Gabriele Rampollo, ds del team Overall Trecolli. E una nutrita rappresentativa della Scuola di MTB I Cinghiali di Novi Ligure. Oltre ai protagonisti della serata, i pezzi da 90, come Di Maria, Lugano, Meazzo e Parodi, pronti ad incantare tutti con i loro racconti della Siof degli anni Cinquanta, quando Pozzolo era la palestra della prima scuola di ciclismo al mondo, quel collegio frequentato da fenomeni a due ruote, fondato da Biagio Cavanna, il massaggiatore cieco di Coppi e sponsorizzato dal Colorificio minerale Siof.

8ef10f99c830c6c87549b123d7d4ab9bCi aspetta dunque una serata di sogni, di racconti, di biciclette sotto le stelle, con la due volte campionessa olimpica Antonella Bellutti (autrice de La vita è come andare in bicicletta…, Ed Sonda) e con il grande campione, uomo dei record, Francesco Moser, uno che ha sempre “osato vincere” (Ho osato vincere è il titolo del suo ultimo libro Mondadori), due che sicuramente sono riusciti a… volare oltre l’immaginazione. A suon di successi.

Suggestiva la location dell’evento: la Piazza del Castello Medievale di Pozzolo Formigaro (sede del Comune che organizza la serata con il contributo di tanti appassionati), con il suo cortile che ospita lo spettacolo teatrale “Può una bicicletta volare?” con Arrigazzi e Martinello, clou dell’evento.

Alle 19,30 scatterà un talk con la partecipazione di appassionati, di giornalisti, di ciclostorici e con le testimonianze dirette di quei potenti anni ’50, dei Veri Portacolori della SIOF: Elio Di Maria, detto Maia, Luigi Sergio Lugano, detto Luganen, Giovanni Meazzo, detto Meassen e Luciano Parodi, detto Paroden.

Si accenderanno così i riflettori su canzoni, fotografie, ricordi, inconsiof web 2tri, letture e teatro. Parlando di ciclismo, delle imprese degli uomini squadra di Biagio Cavanna, degli angeli di Fausto Coppi, della musica degli anni ’50…

Ciclismo fra immagini, libri, storie, canzoni e teatro, conduce il giornalista Luca Rolandi con la voce radiofonica di Palma Agati con la presentazione del libro di Antonella Belllutti “La vita è come andare in bicicletta” Sonda edizioni ci sarà anche la presentazione de “I portacolori della Siof”, fresco di stampa (Grafiche Lorini, Erba), primo volume edito dal  Museo del Ghisallo Edizioni,  di Luciana Rota.

Nelle cantine del Castello Medievale di Pozzolo anche l’inaugurazione di una mostra fotografica “I portacolori della Siof” e di una monografica su Fausto Coppi di Vito Liverani con il contributo di Museo del Ciclismo Ghisallo, Camera di Commercio di Alessandria e LaMoserissima2017 | La Leggendaria Charly Gaul – UCI Granfondo World Series.

COLONNA SONORA DELLA SERATA a cura del Trio dell’Isola con Stefano Marelli – chitarre/voce Andrea Garavelli /basso el. – Gianninesto Nesto / batteria, Giancarlo Remotti, Marcello Montobbio, Col Duo di Pikke di Barbara Bonasera e Guido Rota

L’evento gode del Patrocinio di: Comune di Pozzolo Formigaro,  Comune di Novi Ligure, Comune di Castellania, Museo dei Campionissimi, Distretto del Novese, Dolci Terre, Provincia di Alessandria, Camera di Commercio di Alessandria, Alessandria Città della bicicletta, Regione Piemonte e del Museo del Ciclismo Ghisallo con la collaborazione della ASD Fornasari Auto.

INGRESSO GRATUITO!