Martedì 9 ottobre ’18 all’Upcycle Milano Café la presentazione della Vigorelli – Ghisallo quarta edizione. Con Paolo Bettini campione olimpico a cui il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo ha dedicato una mostra temporanea su tutto il piano meno uno del museo di Magreglio che sorge accanto al Santuario della Madonna protettrice di tutti i ciclisti di cui si celebra il 70mo anniversario nel 2019, fra pochi mesi.
La mostra su Paolo Bettini ripercorre la straordinaria carriera del campione olimpico e mondiale intitolata Tutti i colori della vittoria, con oltre 40 pannelli, con cimeli e foto che ripropongono le immagini straordinarie del grande fotografo Roberto Bettini e con i contributi testuali di Andrea Berton, Alessandro Tegner e Luciana Rota.
La mostra è stata inaugurata ad aprile ed è un grande successo della stagione museale che si chiuderà il 4 novembre 2018, quando il museo va in letargo per riaprire il primo weekend di marzo del 2019, anno dedicato a Fausto Coppi di cui ricorre il centenario.
Il Museo festeggia il 14 ottobre 2018 i suoi 12 anni di attività. Fondato da Fiorenzo Magni con il contributo iniziale di Regione Lombardia, La Gazzetta dello Sport e altri sponsor privati oggi è forse il museo del ciclismo più conosciuto al mondo, oltre 11.000 i visitatori a (dato di fine settembre 2018, da 66 nazioni, 55 % italiani e 45% stranieri) numeri importanti che fanno capire come il Ghisallo sia in forma, un museo che vive giornate epiche in coincidenza con l’arrivo dei campioni o di alcuni speciali eventi.
Il 2018 è stato l’anno del Nibali Day, a febbraio, apertura straordinaria che ha dato il via alla stagione museale di marzo, poi c’è stato l’evento dedicato alla maglia rosa made in Usa di 20 anni fa con l’affascinante arrivo di Andy Hampstean, l’americanino che ha conquistato l’Italia, la Toscana sua seconda patria, e il mondo, a cavallo della sua bicicletta. E venerdì 12 ottobre ’18 su quella falsa riga come prevede il format #campionialGhisallo ci sarà la giornata dedicata a Johan Museeuw, il moderno leone delle Fiandre (vincitore di tre Giri delle Fiandre come Fiorenzo Magni) che consegnerà la sua maglia di campione del mondo conquistata 22 anni fa a Lugano, festeggiando anche il suo compleanno (è nato il 13 ottobre del ‘65).
Il campione belga, asso pigliatutto (con la maglia a cubetti colorati sponsor by Mapei) arriverà al Ghisallo con un gruppo di amici pedalatori, pedalerà sulle strade del Ghisallo (Muro di Sormano compreso) in compagnia degli amici di Bellagio Bike It, organizzazione di giri cicloturistici e noleggio bike – ebike, incontrerà i suoi fan con un talk moderato da Alessandro Tegner (attuale Marketing and Communication Manager del Quick Step Floor Cycling Team), suo portavoce di un tempo, visitando il Museo (ore 18) con la consegna della sua maglia iridata e si presterà anche ad una cena con il campione al ristorante limitrofo Il Ghisallino che sta preparando un menu speciale per il campione mondiale, eroe delle corse del Nord.
Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo ha in serbo una serie di eventi culturali per questo #OttobrealGhisallo che si intitola anche Aspettando Il Lombardia, la classica delle foglie morte è l’emblema del Museo e lo spirito di questi luoghi che trasudano ciclismo di ieri e di oggi. Aspettando il Giro di Lombardia in programma il 13 ottobre, con passaggio al passo del Ghisallo, il museo propone una mostra fotografica e una audio fonica che ripercorre la storia del Lombardia: gli scatti sono tratti dalla mostra in bianco e nero di Gianni Torriani per Museo Ghisallo, la rassegna da ascoltare gode invece dei contributi ai testi di Giovanni Battistuzzi con la voce di Riccardo Magrini.
Ci sarà anche una mostra fotografica sulla figura indimenticabile di Patron Vincenzo Torriani (dall’archivio della famiglia Torriani) ed un’altra esposizione di scatti dedicata ai Mondiali di Paraciclismo a cura di Carlo Ottolina settore che dal prossimo anno avrà una sezione dedicata al Museo.
Il Giro di Lombardia sarà trasmesso in diretta dentro al museo dando così l’opportunità ai visitatori di seguire le fasi salienti della corsa. In tarda mattinata aspettando il Giro di Lombardia ci sarà anche una parentesi artistica: il pittore-ciclista Miguel Garcia Soro dona al Museo un suo quadro come testimonianza di gratitudine al Ghisallo, dove ha esposto per la prima volta, con una sua personale, inaugurata a luglio in occasione dei campionati italiani giornalisti ciclisti. Il lavoro è stato fatto live al Museo del Ghisallo e resterà per sempre nella casa dei ciclisti come la chiamava Fiorenzo Magni il suo fondatore.
Domenica 14 ottobre 2018 giorno del compleanno del Museo del Ghisallo tocca alla Gran Fondo Il Lombardia, organizzata da Rcs Sport – La Gazzetta dello Sport che passa dal Ghisallo con tutta la sua carica emotiva. A tutti gli iscritti e ad un loro accompagnatore è concesso un biglietto ridotto (50%) per la visita al museo. Sarà una giornata intensissima per il Museo poiché è la Giornata Nazionale delle Famiglie (Famu) al museo con nel pomeriggio visite guidate e giochi per i bambini.
#OttobrealGhisallo @MUSEOGHISALLO ringrazia: Tutti gli eventi al museo del Ghisallo di Magreglio (Como) sono realizzati grazie al sostegno degli Sponsor ufficiali del Museo: Alcar Italia, Valsecchi Armamenti Ferroviari e MUMAC – Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali. E tra i brand, Faema, che a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 ha legato il suo nome al mondo del ciclismo intraprendendo una delle prime sponsorizzazioni sportive e dando origine a un binomio leggendario rimasto impresso nella memoria di più di una generazione grazie ai successi e alle gesta di campioni del calibro di Eddie Merckx, Vittorio Adorni e Hendrick Van Looy.