Affascinante il percorso della GF Il Lombardia: il passo al Santuario Madonna del Ghisallo, Sormano col suo Muro e la Colma, il Civiglio – dove in cima verrà posto il traguardo dopo 101,3 km di corsa – con il suo strappo che ha deciso l’ultimo Lombardia vinto da Nibali – saranno gli ingredienti per una granfondo che si annuncia spettacolare. Saranno invece 103,6 i chilometri da affrontare per chi decidesse di tagliare il Muro di Sormano senza passare per la Colma. Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito dedicato.
Joaquim Purito Rodríguez presente in sella ha detto: È un percorso durissimo e bellissimo. Bisogna sapersi gestire lungo le salite ma bisogna anche godere del percorso spettacolare che si affronta. Credo che un amatore debba sentire che ad ogni pedalata che fa che quelle sono le strade che il giorno prima hanno percorso i grandi campioni. E’ come se il giorno dopo Barcellona – Real Madrid si potesse andare a giocare con gli amici sul quel campo. Ma sappiamo che non è possibile. Solo il ciclismo, con queste belle manifestazioni di contorno alle gare professionistiche, dà la possibilità di poter godere di tutto questo.
Domenica 28 ottobre 2018 | VIGORELLI – GHISALLO #4 Comitato Velodromo Vigorelli, Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, Upcycle – Milano Bike Café, con il supporto di Titici (main sponsor) e la collaborazione di Faema, invitano alla classica di fine stagione che unisce i due monumenti del ciclismo italiano. Il giorno dell’84° compleanno del Velodromo Vigorelli, ci ritroveremo, per la quarta volta, davanti allo storico Velodromo di Milano per pedalare verso l’altrettanto storico Museo del Ciclismo, quest’anno insieme al campione Paolo Bettini.
Il Comitato Velodromo Vigorelli, il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo e Upcycle Milano Bike Café per il quarto anno sono insieme per promuovere il grande ciclismo attraverso una pedalata non competitiva in mezzo alla Storia, congiungendo con le gambe un monumento che sta tornando a vivere e il museo che vive grazie alla volontà di tutti i ciclisti, e che proprio nel mese di ottobre festeggerà i suoi dodici anni di apertura.
Le novità saranno numerose, oltre all’ospite d’eccezione quest’anno il percorso scelto si sdoppierà e si rinnoverà alla scoperta di inediti scorci e piccoli paesi brianzoli. Il tracciato sarà inoltre completamente segnalato lungo l’articolata rete stradale che la carovana di ciclisti dovrà attraversare fuori dalla città fino al bivio dopo l’abitato di Asso che permetterà di scegliere da quale versante affrontare il Ghisallo, quello più dolce che da Asso porta direttamente a Magreglio oppure quello più impegnativo da Bellagio.
L’obiettivo dei promotori è quindi quello di valorizzare la Storia legata ai monumenti del ciclismo italiano e il territorio che ci sta di mezzo, con l’aspirazione di rendere il percorso della Vigorelli-Ghisallo un percorso cicloturistico permanente.
I partner dell’iniziativa si consolidano e per il secondo anno l’azienda TITICI, che produce telai di biciclette in Italia dal 1961, dà il sostegno all’evento portando quest’anno un Ambassador d’eccezione come Paolo Bettini, due volte Campione del mondo di ciclismo su strada, medaglia d’oro olimpica ad Atene 2004 e plurivincitore di gare monumento quali Milano-San Remo, Liegi-Bastogne-Liegi, Il Lombardia, che dal 2018 ha deciso di pedalare con una TITICI FLEXY ROAD DB, realizzata su misura del campione toscano.
Giungere al Museo del Ghisallo sarà ancor più speciale per Paolo Bettini e tutti i suoi supporter che troveranno la mostra Tutti i Colori della vittoria proprio in onore della sua carriera straordinaria, visitabile dallo scorso 28 aprile e ancora per pochi giorni (fino al 2 novembre) ed eccezionalmente raccontata dal Campione stesso in occasione della Vigorelli-Ghisallo.