Il Lombardia in Como e dintorni. Pedalando in team anche la salita più dura non si sente. Così stamani in Comune a Como è stato comunicato che….

Il Giro di Lombardia sta per arrivare a Como e Como per l’occasione si promuove agli ospiti e al pubblico anche attraverso alcune iniziative. La viabilità – Sul sito internet del Comune di Como si può trovare da subito una mappa interattiva messa a punto dalla Polizia locale con il percorso in città, i divieti e i prefiltri di deviazione. http://comune.como.it/it/news/Giro-di-Lombardia-larrivo-a-Como/

Quest’anno per la prima volta è stato istituito il tavolo COC, Centro Operativo Comunale, presso il comando di Polizia locale, per gestire al meglio la viabilità e gli imprevisti che dovessero capitare. In città i pannelli a messaggio variabile stanno indicando le chiusure da lunedì. La proposta culturale – Proprio il 13 ottobre sarà la Giornata del Contemporaneo in concomitanza con la manifestazione. La coincidenza è stata trasformata in un’occasione di offerta culturale nella nostra città con l’ingresso gratuito ai musei civici (Museo archeologico, Pinacoteca, Tempio Voltiano) e alle mostre in corso:

– Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia (Pinacoteca, 10.00 – 18.00) Una mostra sull’Asilo Sant’Elia, capolavoro dell’architettura razionalista comasca progettato da Giuseppe Terragni a partire dal 1934 e realizzato nel 1936, che nasce dal ritrovamento nei depositi della Pinacoteca e dell’Asilo di alcuni arredi d’epoca, a misura di bambino, in parte realizzati su disegno dello stesso Terragni. Da qui la scelta di presentarli al pubblico – dopo un attento lavoro di recupero e restauro – riuniti insieme per la prima volta, permettendo al visitatore di meglio comprendere un tema estremamente accattivante e attuale come l’ideazione di uno spazio collettivo per l’infanzia.

– I luoghi dell’industria. Omaggio a Mimmo Rotella (Broletto, 10.00 – 19.00)—–L’opera “I luoghi dell’industria” sarà di nuovo protagonista nell’allestimento al Broletto che inaugurerà proprio sabato 13 ottobre alle 17,30. Nella splendida sede comasca, il grande telo di questa sovrapittura di Rotella rinasce grazie all’intervento di lighting di Murano, accompagnata dalle immagini che mostrano l’artista in azione e dalla voce narrante dello stesso Mimmo Rotella che recita alcune della sue poesie fonetiche.

– Cinque scultori comacini raccontano (San Pietro in Atrio, 10.30 – 12.30, 15.00 – 19.30) “CINQUE SCULTORI comacini RACCONTANO” la loro esperienza scultorea ed espongono a San Pietro in Atrio opere realizzate con i materiali lapidei del lago di Como, in dialogo con pietre e marmi provenienti da altre regioni. Gli scultori sono: Bruno Luzzani, Vito Valentino Cimarosti, Massimo Clerici, Fabio Ceschina, Alcide Gallani.

Streetscape (Musei e in città) Mostra di Street Art e Urban Art nelle piazze e nei cortili della città. Artisti contemporanei invadono la città con sculture e installazioni urbane in dialogo con gli spazi pubblici di Como. A cura di Chiara Canali e Ivan Quaroni, organizzata dall’associazione Culturale Art Company in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como.

– Miniartextil (Spazio Ratti, accesso gratuito dalle 21 alle 24) Dal 1991 una rassegna annuale d’arte contemporanea con la migliore produzione di Textile Art o Fiber Art. La nuova edizione va immaginata in una chiave di apertura e dialogo costante con l’uomo e i suoi pensieri, i suoi desideri, le sue idee, gli ideali e gli idoli, le sue volontà. Non solo nell’idea di apertura all’altro, ma nello sforzo di provare a intravvedere qualcosa che vada oltre l’uomo, oltre noi stessi, con l’arte contemporanea come unico strumento a disposizione, o, ancora meglio, con la fiber art contemporanea.

Intorno a Il Lombardia | Nell’area dell’arrivo e in alcuni punti della città parteciperanno i personaggi del Palio del Baradello, in particolare l’imperatore assisterà al taglio del traguardo. Dopo l’esperienza positiva della rinnovata Fiera di Sant’Abbondio, Coldiretti torna con i prodotti del Mercato Campagna Amica con il brand Fiera di Sant’Abbondio. Sarà offerta una degustazione a bordo dell’Orione per gli ospiti della Coffee Station che potranno meglio conoscere alcune tipicità d’eccellenza della terra lariana e la tradizionale Fiera di Como che li promuove.

Il Giro di Lombardia diventa anche un’occasione solidale. L’organizzazione e l’amministrazione comunale hanno scelto di promuovere l’iniziativa della parrocchia Sant’Antonio di Padova di Como a sostegno dei francescani conventuali: stanno ospitando centinaia di persone rimaste senza casa dopo le gravi inondazioni che hanno colpito lo stato del Kerala in India.

Il team Bahrain Merida si fermerà a Como altri due giorni dopo il giro di Lombardia per il primo ritiro della stagione 2019, in accordo con il general manager della squadra Brent Copeland e con gli assessori al Turismo e allo Sport del Comune di Como Simona Rossotti e Marco Galli. Saranno presenti i nuovi corridori entrati in squadra, oltre a Nibali e Pozzovivo, che potranno conoscere meglio lo staff tecnico/medico e redigere una prima bozza di programma della stagione futura.

Il Museo del Ghisallo festeggia il 14 ottobre 2018 i suoi 12 anni di attività e ha in serbo una serie di eventi culturali per questo #OttobrealGhisallo che si intitola anche Aspettando Il Lombardia: la classica delle foglie morte è l’emblema del Museo e lo spirito di questi luoghi che trasudano ciclismo di ieri e di oggi. Il 13 ottobre, con passaggio del Giro di Lombardia dal Ghisallo, il museo propone una mostra fotografica e una audio fonica che ripercorre la storia della gara. Gli scatti sono tratti dalla mostra in bianco e nero di Gianni Torriani per il Museo, la rassegna da ascoltare gode invece dei contributi ai testi di Giovanni Battistuzzi con la voce di Riccardo Magrini. Ci sarà anche una mostra fotografica sulla figura indimenticabile di Vincenzo Torriani (dall’archivio della famiglia Torriani) e un’altra esposizione di scatti dedicata ai mondiali di paraciclismo a cura di Carlo Ottolina, che dal prossimo anno avrà una sezione dedicata al Museo.

Il Giro di Lombardia sarà trasmesso in diretta dentro al museo dando così l’opportunità ai visitatori di seguire le fasi salienti della corsa. In tarda mattinata ci sarà anche una parentesi artistica con il pittore-ciclista Miguel Garcia Soro, che dona al Museo un suo quadro come testimonianza di gratitudine al Ghisallo, dove ha esposto per la prima volta in occasione dei campionati italiani giornalisti ciclisti. Il lavoro è stato fatto live al Museo del Ghisallo e resterà per sempre nella casa dei ciclisti come la chiamava Fiorenzo Magni, il suo fondatore.

Domenica 14 ottobre 2018, giorno del compleanno del Museo del Ghisallo e della Gran Fondo Il Lombardia, a tutti gli iscritti e a un accompagnatore è concesso un biglietto ridotto (50%) per la visita al museo. Sarà una giornata intensa per il Museo poiché è la Giornata Nazionale delle Famiglie (Famu) al museo con nel pomeriggio visite guidate e giochi per i bambini.

Lago di Como, terra di ciclismo – Como si conferma meta privilegiata per i bikers di ogni nazionalità e specializzazione, grazie al fascino unico dei panorami che offre il lago incorniciato tra le Prealpi lombarde. Si sta sviluppando pertanto una rete di offerte e servizi che incentivano le presenze in questo particolare comparto turistico. Nel pieno centro di Como, in via Pretorio, ha aperto il primo bike cafè, la Sartoria Ciclistica. In loco si trova anche una selezione di accessori, abbigliamento, gadget e riviste dedicati al ciclismo.  Sono già avviati due bike hotel, l’Hotel Il Perlo Panorama (Bellagio) e il Lake Como Peace Lodge (Menaggio), oltre agli hotel bike friendly (Hotel Como – Lago di Como, via Mentana 28 a Como, Hotel Centrale – Lago di Como, via Regina 39 a Cernobbio, Hotel Cruise – Lago di Como, via Giosuè Carducci, 3 a Montano Lucino).

Per quanto riguarda i percorsi, non si contano quelli suggeriti e ampiamente mappati. La Greenway del Lago di Como è una piacevole passeggiata che ci porta alla scoperta di antichi borghi, ville e giardini, chiese romaniche e barocche, immersi nell’incantevole paesaggio naturale della sponda occidentale del Lario. Un itinerario di circa 11 km che attraversa i comuni di Colonno, Sala Comacina, Tremezzina e Griante, seguendo a tratti l’antica Via Regina. La passeggiata è adatta a tutti ed è percorribile interamente in circa 3 ore e mezza o a tappe, con possibilità di fare delle brevi deviazioni dal percorso per visitare una delle tante attrazioni del territorio.