Il Museo ha festeggiato il 14 ottobre 2018 i suoi 12 anni di attività. Dal 4 novembre ha chiuso per la consueta pausa invernale. Per tornare il 2 marzo 2019 ancora più in forma e pronto a festeggiare il Centenario della nascita di Fausto Coppi. E tante altre cose!
Fondato da Fiorenzo Magni con il contributo iniziale di Regione Lombardia, La Gazzetta dello Sport e altri sponsor privati oggi è forse fra i musei del ciclismo più conosciuto al mondo, oltre 11.000 i visitatori a (dato di fine settembre 2018, da 66 nazioni, 55 % italiani e 45% stranieri) numeri importanti che fanno capire come il Ghisallo sia in forma, un museo che vive giornate “epiche” in coincidenza con l’arrivo dei campioni o di alcuni speciali eventi.
La gran chiusura è stata di fatto domenica 28 ottobre 2018 con la VIGORELLI – GHISALLO #4 che ha visto in squadra Comitato Velodromo Vigorelli, Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, Upcycle – Milano Bike Café, con il supporto di Titici (main sponsor) e la collaborazione di Faema, hanno organizzato nonostante il diluvio una classica amatoriale di fine stagione che unisce i due monumenti del ciclismo italiano. Un grande successo per un’edizione a dir poco epica. Trasmessa poi su Raisport in occasione di Radiocorsa che ha dedicato al Museo quasi una intera puntata.
@MUSEOGHISALLO ringrazia | Tutti gli eventi al museo del Ghisallo di Magreglio (Como) sono realizzati grazie al sostegno degli Sponsor ufficiali del Museo: Alcar Italia, Valsecchi Armamenti Ferroviari e MUMAC – Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali. E tra i brand, Faema, che a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 ha legato il suo nome al mondo del ciclismo intraprendendo una delle prime sponsorizzazioni sportive e dando origine a un binomio leggendario rimasto impresso nella memoria di più di una generazione grazie ai successi e alle gesta di campioni del calibro di Eddie Merckx, Vittorio Adorni e Hendrick Van Looy..
Nota bene e nota on line… | il sito è completamente nuovo, disegnato e realizzato da Marco Tarantola di Ikki Lab Comunicazione, è e sarà sempre di più un sito di un museo da pedalare, visitare, condividere, partecipare…. Quindi, resta con noi anche d’inverno. Facciamo insieme un po’ di rulli?