Nell’anno di Fausto Coppi, nel suo Centenario, ecco un libro su Serse. Il suo angelo infinito. Le novità editoriali si … inseguono nel Centenario della nascita del Campionissimo. Il Museo del Ghisallo ha concesso il patrocinio ad un volume appena pubblicato, molto speciale, che racconta il romanzo duro e tenero allo stesso tempo della vita tragicamente brevissima di Serse, il fratello minore di Fausto Coppi, scritto con l’abilità del romanziere da Lucio Rizzica.
«Papà non si è mai sentito un angelo: a chi gli ripeteva quella definizione, diceva che per essere un angelo bisognava avere le ali e quelle le aveva solo Coppi». Marco Carrea, figlio di Sandrino “Angelo” di Fausto Coppi.
Fausto e Serse Coppi: una storia poco raccontata di un amore che va al di là di un comune legame tra fratelli. Infatti loro erano l’uno il completamento dell’altro, tanto uniti quanto diversi: se Serse era allegro, ottimista ed estroverso, Fausto era invece taciturno, pessimista e introverso. Serse Coppi, l’angelo gregario, scritto dal giornalista Sky Lucio Rizzica e curato da Luciana Rota, parla del legame profondo che ha unito i due fratelli, uniti tanto nella vita privata quanto sui sellini delle loro biciclette.
L’autore non si ferma a questo, anzi, ci fa entrare nella vita dei due fratelli, seguendoli dalle prime pedalate attraverso la guerra, l’amore, le gare, fino alla loro prematura e non voluta separazione. Grazie anche alle testimonianze dirette di Sandrino Carrea, gregario di Fausto, e di sua sorella Edda e agli articoli di giornale contemporanei agli eventi narrati, l’attenzione si concentra sul “fratellino” nell’ombra, su quell’uomo tanto umile, leale e sempre ottimista da farsi volentieri da parte per lasciare vincere il fratello maggiore, quasi più contento dello stesso Fausto dopo ogni vittoria.
Pezzi di storia della seconda guerra mondiale e del dopoguerra si intrecciano insieme a racconti di vita di questi due campioni che hanno scritto la storia del ciclismo italiano e non solo, lasciando il lettore sbalordito davanti ai loro successi e sull’orlo delle lacrime quando ci sembra di sentire sulla nostra pelle il dolore provato da Fausto alla morte dell’amato fratello. Un libro pieno di gioia, dolore, trionfi e sogni infranti che coinvolge con la sua semplicità e schiettezza e che, grazie soprattutto alle testimonianze dirette, ci fa sentire i protagonisti molto più vicini a noi di quanto non siano.
Il libro | Titolo: Serse Coppi, l’angelo gregario. Fratello di sangue e di vento
Autore: Lucio Rizzica – a cura di Luciana Rota
€ 14,00 – pag. 208 con foto b/n
L’Autore | Lucio Rizzica, calabrese, nato nel 1963, è giornalista professionista. Inviato speciale e telecronista per i canali Sky, in carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti, fra i quali il FIA World Award 2007. Ha pubblicato il romanzo Testa o croce con il destino, la biografia di Valentino Rossi Il romanzo di un re, la storia della Nazionale di calcio cantanti Senza essere eroi e, con Infinito edizioni, Proprio come una cometa (2017) e Behind (2018).
La curatrice | Luciana Rota, giornalista, scrive di ciclismo, di storia del ciclismo, di vini e di salute. Collaboratrice de Il Giornale e Il Foglio, è nella squadra di Rai2 per I Signori del Vino. Editor di Cyclemagazine.eu e Lepaginedelvino.it, cura la comunicazione di due musei del ciclismo: il Ghisallo e Alessandria Città delle Biciclette. Ha curato alcuni film doc sulla storia di campioni del ciclismo. Ha pubblicato diversi manuali di sport e i libri La mia vita con Fausto, I portacolori della Siof e Benedette biciclette, di cui è coautrice.
Per informazioni: Infinito edizioni: 059/573079 – 331/2182322 | Il libro novità di questa estate è in vendita anche al bookshop del Museo del Ghisallo.
Foto Archivio Museo del Ghisallo: a sinistra Serse Coppi, accanto a Sandrino Carrea e Ettore Milano. Gli angeli del Campionissimo.