Atlante storico del ciclismo in Lombardia

Atlante storico del ciclismo in Lombardia è una ricerca universitaria del Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, finanziata da Regione Lombardia attraverso il bando «Invito a presentare progetti di ricerca applicata per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo, rivolto alle Università di Lombardia, anno 2015», e svolta in partnership con la Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo e con il Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT)
Indice dell’Atlante
Il progetto di ricerca
Introduzione all’Atlante
Le ere del ciclismo
Il censimento delle aziende
il gruppo di ricerca
Andrea Di Franco – referente e responsabile del progetto
Ilaria Di Genova
Federica Manenti
Gianfranco Orsenigo
Daniele Pozzi
Guido Rubino
Luigi Spinelli
Andrea Costa – referente del Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo –MIBACT
Carola Gentilini – referente della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo
Riferimenti bibliografici
Nell’attività di trasposizione dei contenuti, dai report alle pagine web, per agevolare la lettura e la consultazione dei materiali della ricerca da parte di utenti non avvezzi agli standard delle pubblicazioni scientifiche, si è preferito optare per una forma testuale priva di note e riferimenti bibliografici.
Di seguito viene riportata una selezione rilevante delle pubblicazioni citate, in modo pertinente, all’interno dei report. Tale elenco aspira a divenire anche un implicito percorso di lettura per gli utenti che avranno trovato interessanti i temi e i materiali della ricerca.
– Baroni E., Pesenti C. (2006), Il Lombardia. Una corsa, 100 storie, RCS Sport, Milano
– Baroni E., Pesenti C. (2006), Milano-Sanremo, 100 anni leggendari, RCS Sport, Milano
– Bianchi E. (1948), “Storia di un martinitt (Autobiografia)”, in: Ambrosi G, Pagani S., Valdameri B. (a cura di), Milano 1848-1948, Comitato per le manifestazioni popolari nel primo centenario delle Cinque Giornate di Milano, Milano
– Borruso E. (1996), Studi di storia dell’industria «milanese» (1936-1983), Guerini e associati, Milano
– Bozzuto P. (2016 – forthcoming), Pro-Cycling Territory. Il contributo del ciclismo professionistico agli studi urbani e territoriali, FrancoAngeli, Milano
– Bozzuto P., Costa A. (2015), “Le ciclostoriche come evento territoriale: tra tutela del paesaggio, valorizzazione delle infrastrutture storiche e nuove forme di economia locale”, in: AA. VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU – Società Italiana degli Urbanisti, Italia ’45-’45. Radici, condizioni, prospettive; Venezia, 11-12 giugno 2015
– Bozzuto P., Fabian L. (2014), “Per una possibile ‘urbanistica della bicicletta’”, Territorio, n. 69, FrancoAngeli, Milano
– Bozzuto P. (2013), “The view from abroad. L’urbanistica è un paese straniero?”, Territorio, n. 66, FrancoAngeli, Milano
– Bozzuto P. (2013), “The view from the race. Descrizioni di territorio attraverso le [tele]cronache del ciclismo”, in: DAStU Working Papers, vol. 2/2013, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, Milano
– Cantù I. (1971), Album dell’Esposizione industriale italiana del 1871, Tipografia Editrice di Enrico Politti, Milano
– Colombo P., Lanotte G. (2009), La corsa del secolo. Cent’anni di storia italiana attraverso il Giro, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
– Costa A. (2014), “I velodromi storici in Italia tra tutela e valorizzazione”, Territorio, n. 69, FrancoAngeli, Milano
– Di Franco A. (2014), “Il Velodromo Maspes Vigorelli a Milano”, Territorio, n. 69, FrancoAngeli, Milano
– Esposizione industriale italiana del 1881 in Milano. Catalogo ufficiale, Edoardo Sonzogno editore, Milano 1881
– Foot J. (2011), Pedalare. A history of italian cycling, Bloomsbury Publishing, London; tr.it. Pedalare!, Rizzoli, Milano 2011
– Franzinelli M. (2013), Il Giro d’Italia. Dai pionieri agli anni d’oro, Feltrinelli, Milano
– Gardellin A. (1946), Storia del velocipede e dello sport ciclistico, Tipografia libraria antoniana, Padova
– Gregori C., Pastonesi M. (2015), Legnano. Storia di biciclette e campioni, Ediciclo, Portogruaro
– ISTAT, Censimento generale dell’industria e del commercio [poi: Censimento generale dell’industria e dei servizi], Istat, Roma (varie annate 1951-2011)
– Lazzaro P. (2005), In punta di pennino, Ediciclo, Portogruaro
– Marchesini D. (1996), L’Italia del Giro d’Italia, Il Mulino, Bologna
– Marchesini D. (2002), Coppi e Bartali, Il Mulino, Bologna
– Piloni R. (1985), “L’industria della bicicletta a Milano”, in: Storia in Lombardia, a. 4, n. 2
– Penn R. (2010), It’s All About the Bike, Particular Books, London; tr. it.: Ciò che conta è la bicicletta, Salani Editore, Milano 2011
– Pivato S. (1997), “Il Giro d’Italia”, in: Isnenghi M. (a c. di), I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari
– Savallo G. [poi: Savallo L.], Guida di Milano [poi: Guida di Milano e Provincia], Savallo, Milano (varie annate 1881-1982)
– Spinelli L. (2014), “Le cinque vite della ‘pista magica’”, in Territorio, n. 69, FrancoAngeli, Milano
Partner istituzionali e sponsor
