ATLANTE STORICO DEL CICLISMO IN LOMBARDIA
Le ere del ciclismo
L'età eroica, 1905-1918. Prima parte
Il 12 novembre la prima edizione del Giro di Lombardia, l’inizio della storia del grande ciclismo agonistico italiano…
L'età eroica, 1905-1918. Seconda parte
Grazie alla copertura giornalistica offerta da “La Gazzetta dello Sport” i ciclisti divengono rapidamente eroi popolari…
Tra le due guerre: 1919-1943. Prima parte
Nella prima metà degli anni Venti, il fascismo conquista il potere e il ciclismo italiano è dominato da Girardengo…
Tra le due guerre: 1919-1943. Seconda parte
Binda è protagonista della prima grande rivalità del ciclismo italiano: dagli anni Trenta gli si contrappone Learco Guerra
Tra le due guerre: 1919-1943. Terza parte
Bartali vince anche la venticinquesima edizione del Giro d’Italia, disputata nel 1937. La corsa rosa prevede 19 tappe…
L'anno della rinascita: 1946
L’inizio della ricostruzione in Italia, dopo le devastazioni del secondo conflitto mondiale, coincide con la ripresa delle grandi corse…
L'età dell'oro: 1946-1960
In Italia e in Lombardia, la bicicletta costituisce il principale mezzo di trasporto della popolazione e l’ideale trait d’union…
L'ultimo ciclismo classico: 1961-1976
Il velocipede è il frutto di una serie di invenzioni – principalmente opera di inglesi, francesi e tedeschi…