CYCLING MUSEUM

To learn at the museum

LABORATORIES

A visit at Ghisallo Cycling museum is an introduction to the world of cycling by focusing the attention on memorabilia and documents…

GUIDED TOUR

The leaflet guides the visitors throughout the Museum and its areas, like a travel throw the story of cycling and its protagonists…

NOTTE AL MUSEO

Visitare il Museo di notte quando è chiuso e non ci sono altri visitatori è un’avventura indimenticabile.

SEMINARS

Perfect location for meeting and educational events by using museum facilities and accommodations in the surrounding.
Library

200 and beyond are the contributions available in the digital archive between audio and video. 1000 and more are the archived digital images.

500 and more books that enrich a unique library dedicated to cycling; in addition to these there are a hundred magazines that are part of complete collections of magazines in the sector.

80 are THE TITLES IN BOOK SHOP WITH THIS FIRST EDITON FROM Museum Ghisallo Publisher – series Cycling Stories ” The Siof Carriers “. The best-seller is Benedette Biciclette!, the illustrated catalogue of the Ghisallo Museum, which tells the story and details of the main memorabilia in exposition. The Library of the Museum is an invitation to deepen and research stories stories and images of cycling of yesterday and today. Everything is catalogued and easy to consult.

Curricular internships

The museum is contracted with the Polytechnic University of Milan to grant curricular internships to university students. Other internship sprees with other institutions are available on request.

Graduation thesis

The Museum also is a location to discuss graduation thesis and to organize graduation parties in a very special and unusual environment. In the peace of the culture and history of our country that has been pedaling for two centuries.

I PORTACOLORI DELLA SIOF
Ghisallo Museum Publishing

“The Siof Carriers”, Memories of Valiant Forgotten Cyclists – Museum Ghisallo Publisher (Cycling Stories Necklace) – Author Luciana RotaThe Siof Color Carriers – The story of a team sponsored by a factory of mineral colors in the lower Piedmont. That of Biagio Cavanna, the first cycling school in Italy, a college built between Pozzolo Formigaro and Novi Ligure, to train thoroughbred runners. Powerful brave indefatigable, each in its own way against each other, but all united for a single goal: win all the prizes, win that Italian Cup, team time trial almost a diploma issued by the brilliant blind massager, to aspire to the final role of of Fausto Coppi’s teammate. And to be part of the myth together.

Available online in our shop

LABORATORIES TO LEARN

Seeing, listening, thinking, doing

The visit to the museum offers an introduction to the world of cycling, drawing the attention of the children to interesting objects or documents in view of the laboratory activity chosen by the teacher for the students. The work then continues in a special space dedicated to children; every time to see, listen, think, do, starting from the comparison of objects, newspapers, photographers and, appropriately selected films, and listening to oral testimonies that the museum possesses. In the laboratory there is a way – among other things – to know and decipher words and expressions of cycling jargon, a sign of an environment that for at least a century has distinguished itself in society and in the world of sport.

You can match the visit to the museum:

  • Tour at the Source of The Lambro in Magreglio
  • Life trails at Jungle Park in Civenna
W

"Inizio rifornimento" - Mangiare in bicicletta nel ciclismo agonistico

Goals and themes

The children are tricked into comparing their experiences with those of runners and reflecting on the role of nutrition in cycling practice, the functions that objects and materials perform or perform in this practice, on the historical evolution of techniques, regulations, sport and society, becoming active protagonists of a fun and intelligent visit. Disciplinary objectives:

  • To know the needs of man and the artifacts, objects, tools and machines that satisfy them;
  • Observe and compare objects and people of today with those of the past;
  • Reading and interpreting the testimonies of the past;
  • Social identification of cause-and-effect relationships and hypotheses on the possible effects of a cause;
  • Know and use specific terms of the disciplinary language.
W

"Non perdere le ruote". Ruote, gomme e rapporti di velocità nel ciclismo agonistico, nel cross, nell'uso quotidiano della bicicletta

Laboratorio per le scuole elementari, medie e superiori
Obiettivi e temi: i ragazzi sono accompagnati nell’osservazione e nel confronto di alcuni aspetti dei mezzi meccanici usati per la pratica del ciclismo, interrogandosi sulle funzioni dei componenti delle biciclette, sui materiali via via impiegati in questa pratica, sull’evoluzione storica delle tecniche, dei regolamenti,

dello sport, facendo sperimentare l’uso del cambio di velocità a chi non lo ha mai provato.

Obiettivi disciplinari:

  • conoscere i bisogni dell’uomo e i manufatti, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano;
  • osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato;
  • leggere e interpretare le testimonianze del passato;
  • applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione;
  • individuare a livello sociale relazioni di causa/effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa;
  • conoscere e usare termini specifi ci del linguaggio disciplinare.
W

Scarpe con i tacchetti, per correre più forte. L’abbigliamento del ciclismo agonistico

Obiettivi e temi: ai ragazzi vengono mostrati e fatti indossare i vari capi di abbigliamento che compongono l’equipaggiamento dei corridori di oggi e di ieri, in modo da fare notare le loro modificazioni, nei materiali, nelle forme, nelle funzioni, in relazione alle diverse condizioni atmosferiche, alle mode delle diverse epoche, ma anche alle crescenti esigenze di tutela della incolumità e della salute, richieste dalla pratica di uno sport impegnativo.
Obiettivi disciplinari:
• conoscere i bisogni dell’uomo e i manufatti, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano;
• osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato;
• leggere e interpretare le testimonianze del passato;
• applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione;
• individuare a livello sociale relazioni di causa/effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa;
• conoscere e usare termini specifi ci del linguaggio disciplinare.
W

"Storie (del Giro) d’Italia" - Il ciclismo come fenomeno sociale nel ‘900

Obiettivi e temi: i ragazzi vengono sollecitati ad interrogarsi sui diversi usi della bicicletta, nel corso di un secolo – come mezzo e strumento di trasporto, di lavoro quotidiano, di svago, di libertà, di turismo, di agonismo dilettantistico e professionale, di scelta etica – e sulle motivazioni psicologiche, economiche, culturali, che si sono accompagnate alla storia degli individui che nell’ultimo secolo hanno preso parte come atleti o come spettatori al Giro d’Italia, una manifestazione importante per conoscere aspetti significativi della società italiana.
Obiettivi disciplinari:
• analizzare le testimonianze di eventi, i momenti e le figure significative;
• osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato;
• leggere e interpretare le testimonianze del passato;
• applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione;
• individuare a livello sociale relazioni di causa/effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa;
• conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.

LEARN

GUIDED VISITS

On reservation, a guide to the Museum (in English, French and German) accompanies the visit of all the exhibition areas retracing the history of cycling and its protagonists. Very fun for schoolchildren and/or families the “Mirabilia hunt”, also on reservation, which allows you to know the story of the Museum playing.

IMPARA

UnA NOTTE AL MUSEO

Fasci di luce nell’oscurità, oggetti svelati poco a poco, incontri con personaggi tra realtà e finzione.

Scopri com’è vivere il Museo con pila e sacco a pelo.

Il museo, su prenotazione o con cadenza calendarizzata, ha attivato l’iniziativa “Una notte al museo”, studiata per far vivere ai bambini un’esperienza indimenticabile all’interno della struttura museale, che permette di avvicinarli al mondo del ciclismo e dei musei in modo molto divertente ed insolito.Visitare il Museo di notte quando è chiuso e non ci sono altri visitatori è un’avventura indimenticabile.

Si esplorano le sezioni del museo in un contesto insolito e suggestivo partecipando a racconti animati e a giochi di gruppo per scoprire oggetti e personaggi storici del mondo del ciclismo.

Per chi

Il programma è rivolto alle famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto. Un adulto non può accompagnare più di 5 bambini e non è possibile la partecipazione di più di 2 adulti per ogni bambino.
Ideale per gruppi di studenti delle scuole elementari accompagnatori dai loro docenti, gruppi sportivi con accompagnatori.

Cosa portarsi da casa

Sacco a pelo, materassino da campeggio, cuscino, necessario per la notte e per l’igiene personale, vestiti e scarpe comode, torcia elettrica (da usare nelle attività di esplorazione delle collezioni).

Dove si dorme

Nelle sale espositive del museo, appositamente allestite per l’occasione

Per info e prenotazioni

La prenotazione è obbligatoria.
Contattare la biglietteria:
info@museodelghisallo.it
tel.031.965885

Quando si mangia

L’attività al Museo inizia alle ore 20.00 e non prevede la cena. Il Museo mette a disposizione un leggero snack per la prima colazione del sabato mattina. E’ possibile comunque introdurre snack e bevande all’interno del museo.

Su richiesta è possibile prevedere una “pizzata” di gruppo prima dell’ingresso al museo nel ristorante vicino al museo.

Programma “Notte al museo”

Ore 20.00
Ingresso ufficiale al museo ed inizio della “Notte al museo”
Attività previste:
– Visita guidata al museo, durante la quale vengono trattati svariati temi legati al mondo del ciclismo.
– Caccia al tesoro fra i cimeli dei grandi campioni del ciclismo.
– Tutti al cinema! Proiezioni di filmati per bambini inerenti il tema del ciclismo nella sala proiezioni del museo.
– I racconti del focolare.

Ore 24.00
Buonanotte

Sveglia

Ore 8.00
Colazione

Ore 10.00
Uscita

Durante tutte le attività, i bambini saranno seguiti dal personale del museo e in particolare dalla guida Arturo Binda.

Costo
10 euro a partecipante.
Il costo comprende l’ingresso al museo per genitori il sabato mattina. Ad ogni bambino sarà inoltre regalata la spilla ricordo del museo.

Durante tutte le attività, i bambini saranno seguiti dal personale del museo e in particolare dalla guida Arturo Binda.

Programma “Notte al museo con pizzata”

Ore 18.00
Arrivo al museo, deposito dei bagagli.

Ore 19.00
Cena presso uno dei ristorante di Magreglio (da concordare), raggiungibile a piedi dal museo.

Ore 21.00
Ingresso ufficiale al museo ed inizio della “Notte al museo”
Attività previste:
– Visita guidata al museo, durante la quale vengono trattati svariati temi legati al mondo del ciclismo.
– Caccia al tesoro fra i cimeli dei grandi campioni del ciclismo
– Tutti al cinema! Proiezioni di filmati per bambini inerenti il tema del ciclismo nella sala proiezioni del museo.
– I racconti del focolare.

Ore 24.00
Buonanotte

Sveglia

Ore 8.00
Colazione

Ore 10.00
Uscita

Costo
20 euro a partecipante.
Il costo comprende l’ingresso al museo per genitori il sabato mattina. Ad ogni bambino sarà inoltre regalata la spilla ricordo del museo.

Durante tutte le attività, i bambini saranno seguiti dal personale del museo e in particolare dalla guida Arturo Binda.

LEARN

SEMINARI

In the peace of nature and the silent history of all these bikes, among the cycling memorabilia that evoke positive values, this is the perfect location to host seminars and educational conferences. Taking advantage of the discreet hospitality of the neighboring accommodations and the ability to organize ad hoc – even inside the Museum – moments of recreation … wanting food and wine.

Sponsor e Partner

valsecchi
SPONSOR UFFICIALI
alcar
SPONSOR UFFICIALI
faema
SPONSOR UFFICIALI