IL MUSEO DEL CICLISMO
partecipa
Se ami il ciclismo questa è la tua casa
Partecipare val bene un ingresso. Una visita, una sosta, un caffè, una preghiera e un libro da sfogliare. Una maglia da scegliere. Altre da ammirare. Sono i cimeli della casa dei ciclisti e le biciclette silenziose che accompagnano ricordi, aneddoti, speranze e voglia di pedalare. Lo hanno fatto i campioni, lo fai tu, come loro, partecipando qui, in ogni modo. Per un evento, per un dono, per un ricordo da condividere. Anche solo una foto e un post, pubblicato entrando nel Museo val bene la tua partecipazione.
Aiutaci a tenere viva la realtà del museo. Anche quest’anno è possibile donare il 5×1000 alla Fondazione.
Donare il 5×1000 al Museo del Ghsiallo significa sostenere:
- il mantenimento delle
strutture e delle iniziative del Museo - la conservazione e la valorizzazione della collezione oggettuale, documentaria e di rappresentazioni concettuali, che testimoniano il mondo del ciclismo, in tutti i suoi aspetti
- la promozione in Italia e all’estero della cultura dello Sport del Ciclismo organizzando manifestazioni sportive, culturali, educative, ricreative, folcloristiche, comunque inerenti e/o ricollegabili alla pratica del ciclismo.
- la promozione e la valorizzazione del nostro territorio
ECCO COME FARE
- Individua la sezione 5×1000
- Scegli il primo box in alto a sinistra dedicato al sostegno del volontariato e delle altre attività non lucrative di utilità sociale e culturale
- Inserisci la tua firma e il codice fiscale della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo
02449280136

Scopri le membership card del Museo del Ghisallo: per far parte fino infondo della “casa dei ciclisti”.
La Friends card del Museo del Ghisallo che offre ai visitatori più affezionati l’accesso illimitato alla casa del ciclisti di Magreglio per un anno dalla sua attivazione. Consente l’ingresso illimitato al museo, la partecipazione ad eventi e iniziative culturali organizzati dalla Fondazione, e lo sconto del 10% su tutti i prodotti dello shop del museo.
La card può essere acquistata online su www.museodelghisallo.it, oppure direttamente alla cassa del museo o tramite il centro prenotazioni chiamando il numero 031. 965885.
È possibile scegliere tra le diverse tipologie di card: la Card individuale al costo di 20 euro l’una; la Card studenti (dai 9 ai 26 anni) al costo di 14 euro; la Card Family (per 3 membri della famiglia) al costo di 40 euro.
La membership card per gli studenti
Costo: 14,00 euro
La membership card per tutti gli appassionati
Costo: 20,00 euro
La membership card per tutte le famiglie di appassionati
Costo: 40,00 euro
La membership card per i veri amanti del ciclismo
Costo: 100/200 euro
I vantaggi
Friends card è il nuovo abbonamento personale al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo che ha come obiettivo quello di creare un rapporto sempre più stretto tra il Museo e i suoi sostenitori
L’abbonamento, valido per 12 mesi dalla data di sottoscrizione, prevede i seguenti vantaggi:
- Ingresso gratuito al museo per 1 anno dalla data di sottoscrizione
- Sconto del 10% su tutti i prodotti dello shop del Museo del Ghisallo (in cassa e online)
I “Friends for Ghisallo” saranno sempre informati ed invitati alle iniziative organizzate al Museo, fra cui seminari, mostre, incontri con i grandi campioni (ingresso gratuito)
Per avere maggiori informazioni: contattaci
Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo ritiene di grande importanza il rapporto di collaborazione con le aziende di settore.
Tale rapporto diventa momento di promozione, di approfondimento e accrescimento per le aziende, per il museo e per i visitatori.
Alle aziende viene data la possibilità di esporre i propri prodotti all’interno del museo in spazi concordati in base alle diverse esigenze. Durante il periodo di esposizione è possibile programmare eventi ad hoc di approfondimento.
Perchè sostenere il MUSEO DEL GHISALLO?
- Per partecipare in prima persona al SOSTEGNO di un museo di forte richiamo a livello internazionale;
- per la qualità architettonica dell’edificio e per l’unicità delle sue esposizioni
- per lo spessore delle iniziative culturali e delle proposte educative;
- per sostenere il brand e condividerne i valori;
- per promuovere il proprio brand all’interno di UN LUOGO DI ECCELLENZA DEL MONDO DEL CICLISMO;
- per ottenere visibilità beneficiando delle campagna di promozione e comunicazione.
A volte anche solo la passione può condurre diverse aziende al Museo, come la nota multinazionale Leroy Merlin che ha organizzato due meeting aziendali negli spazi messi a disposizione dal museo.
Il museo organizza convegni tematici in collaborazione con istituzioni e associazioni inerenti il mondo del ciclismo e concede gli spazi per eventi speciali quali conferenze o spettacoli e anche matrimoni.
SALA CONFERENZE
La sala conferenze del Museo del Ghisallo, dotata di attrezzature tecnologiche, funzionali e audiovisive, risulta essere un luogo polivalente.
Spazio ideale per ospitare meeting, convegni, incontri aziendali e altre iniziative legate al mondo d’impresa e del ciclismo, può ospitare fino a 100 persone.
È collocata nella parte interrata dell’edificio, e può avere accesso diretto dal parcheggio privato del museo.
SALE PER MOSTRE TEMPORANEE – AULE DIDATTICHE
Versatili e funzionali, le sale al piano interrato sono gli spazi ideali per ospitare classi in visita al museo interessate ad esperienze di laboratorio, attività educative.
Le due sale, da 15 posti ciascuna, separabile da porte, sono i luoghi più indicati non solo per le attività dedicate agli studenti, ma anche per incontri ristretti di carattere associazionistico, gruppi di lavoro e piccoli buffet.
Ideali anche per mostre temporanee, disponibili anche su richiesta, se non occupate da eventi di programmazione interna.
SALA CINEMA
Piccola sala a gradoni con 35 posti a sedere, dotata di attrezzature tecnologiche, funzionali e audiovisive.
Ideale per conferenze stampa, piccole riunioni , incontri ristretti di carattere associazionistico, presentazioni aziendali.
IL VELODROMO
Collocato nel cuore del museo, lo spazio del Velodromo, scenografico e versatile, è ottimale per brevi esposizioni aziendali, piccole mostre e cerimonie (quali matrimoni con rito civile o conferenze stampa)
Per avere maggiori informazioni: contattaci




C’è la ciclostorica LaGhisallo, c’è la Vigorelli-Ghisallo, c’è anche la Gran Fondo Il Lombardia. Ci sono le pedalate organizzate e quelle di gruppo, spontanee. Ci sono le cavalcate solitarie e quelle più frequentate, magari con una ben ponderata sosta di rifornimento in zona. Insomma, al Ghisallo si va in bicicletta o in auto e si partecipa. Soprattutto pedalando. Il pellegrinaggio in bicicletta qui è continuo. Il turismo ciclistico qui è molto organizzato. Puoi scegliere il modo e il mezzo che più ti piace: puoi prenotare la tua gita in bici o in e-bike e andare alla scoperta del Territorio partendo dal piazzale del Museo oppure decidere con un gruppo di amici di raggiungere il Museo come meta. E dopo una visita e una pausa meritata tornare da dove sei partito. Ogni volta ci sarà qualcosa di nuovo da raccontare. E da scoprire. Pedala!
Per avere maggiori informazioni: contattaci
2 – 3 – 4 GIUGNO
LA BICICLETTA DEL RECORD DELL'ORA DI FILIPPO GANNA AL MUSEO DEL GHISALLO
2 GIUGNO – 31 LUGLIO 2023
L'ARTE IN TESTA. I caschi aerografati da Stefano Barzaghi per i campioni di ciclismo Comunicato stampa I CASCHI AEROGRAFATI DA STEFANO BARZAGHI IN MOSTRA AL GHISALLO E ARRIVA IN ESPOSIZIONE IL SILURO DA RECORD DI FILIPPO GANNA L’arte in testa arriva al Museo del...
28 MAGGIO
Alberto Elli pedala sulle strade del #MulM. Domenica 14 maggio unisciti a lui e scorpi in MTB il territorio del mitico Colle del Ghisallo. Domenica 18 maggio l’ex ciclista professionista Alberto Elli, maglia gialla al Tour de France 2002, ci accompagnerà in una prima...
La pagina del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo è una community attiva e molto partecipata, è un luogo interattivo per rimanere aggiornato in tempo reale sulle attività del museo.
Scatta una foto, crea un video, racconta una storia. Segui i contest legati al Museo e alle sue attività. Eventi compresi. #MuseoGhisallo è l’hashtag ufficiale. Ma ne inventeremo uno per ogni evento! #seguicialGhisallo
Youtube
Video fortissimamente video. Con il tuo aiuto arriveremo ad avere una pagina ufficiale così ricca che non andremo più al cinema! Parola di #MuseoGhisallo. Mandaci i tuoi video legati al Museo. Sarà un piacere condividerli e arricchire la nostra bacheca.
La Fondazione Museo del Ghisallo ha la sua pagina su Linkedin. Per collegarsi anche al mondo del lavoro, al mondo del crowdfunding, ai professionisti, agli operatori e anche ai partner istituzionali.
280 caratteri, sono quelli di Twitter per comunicare in tempo reale notizie, idee, citazioni, promesse. Quelle che partono o arrivano al e dal @MuseoGhisallo sono sempre cinguettii di passione.
Partner istituzionali e sponsor
